DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] In uno studio molto originale del fenomeno, frequente in Australia, una terra soggetta a periodi di forte siccità, il D. mise in evidenza nuovi criteri per la classificazione delle piante. La pura morfologia, disse, non potrà mai offrire quel sistema ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] detta di Finis terrae, perché si credeva fosse ai confini della terra. Lo stesso A. nelle sue memorie scrisse: "tornai indietro per È chiaro che l'erudizione sonimerge e soffoca la pura informazione naturalistica. Una notevole credulità e mancanza di ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] intento, che non era quello di approfondire la ricerca pura o applicata, ma piuttosto di modernizzare la didattica e Il C., trattenuto sulla nave "St. Sebastian", venne trasferito a terra ai primi d'agosto e rinchiuso nella segreta più profonda del ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] con la natura e le ricerche sul campo all'erudizione pura e alla calma di biblioteche e di laboratori. Ancora 1761 il D. viaggiò in Palestina e in Siria; in settembre giunse per via terra a Damasco donde passò a Basra e di là, per mare, a Masquat. Il ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] Salpi e fino al Gargano, e poi in seguito in quasi tutta la Terra di Bari e nel Leccese, passavano al Gussone per essere classificati e vero che neppure a questa data egli andrà oltre la pura proposta di miglioramenti al suolo ed alle colture, che ...
Leggi Tutto
FELICI, Costanzo
Giorgio Nonni
Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] Anche se in qualche caso l'erudizione sommerge la pura informazione storica e naturalistica, l'acuto spirito di informazione sul Convento di S. Giovanni Battista de' frati osservanti della terra di Durante, composta dal F. il 16 apr. 1581.
La ...
Leggi Tutto
BRIOSI, Giovanni
Valerio Giacomini
Nacque a Ferrara il 29 apr. 1846 da Domenico e da Ginevra Salveggiani, in una famiglia di modesti operai. Ottenuta una borsa di studio, frequentò l'università di Ferrara [...] e alimentati in questo floridissimo periodo di attività scientifica pura ed applicata. Fu creata così una "scuola di Pavia nonché per l'alpineto e per le collezioni in piena terra ordinate in zone geografiche; studiosi stranieri e direttori di orti ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...