OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] tempo portandoli a dimora. Nel Leccese quest'ultimo sistema è abbastanza in voga e gli olivastrelli raccolti vengono chiamati termiti.
Gli olivini d'allevamento sono quelli ottenuti dalla semina artificiale dei noccioli di oliva e sviluppati in vivai ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] spinale, viscerali e somatici (fig. 3). Questi movimenti si attuano lungo linee singole come eserciti di formiche o termiti, l'uno dietro l'altro. Gli altri consistono nella migrazione di centinaia di migliaia di cellule nella corteccia cerebellare ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] lamarckiana è evidentemente da escludere. Tale è p. es. il caso degl'insetti neutri. Nelle api, formiche, termiti, ecc. la quasi totalità della popolazione è costituita da individui sterili (operai o anche soldati) con specialissimi caratteri ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] Anfibî, per le ricerche di J. Kollmann, sia in Urodeli sia in Anuri, si ritrova anche in alcuni Insetti (v. Termiti), dove alcune larve o ninfe, se nutrite dalle operaie con una speciale saliva, possono divenire sessualmente mature: ma in questo caso ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] , come nella giraffa, che se ne serve per strappare foglie, e negli Sdentati che si nutrono di formiche e termiti. Le pareti laterali della cavità orale sono egualmente molli e carnose e formano nelle Scimmie catarrine, in parecchi Roditori, ecc ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] tse-tse e le zanzare sono pericolosi agenti trasmettitori di malattie: dannosi anche i tafani parassiti del bestiame, le termiti, le locuste, infeste all'agricoltura.
La parte settentrionale del Sudan Anglo-Egiziano è abitata da tribù quasi tutte di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] commento al Kāmasūtra (Aforismi sull'amore, il testo che dà norme all'eros!), frutto inconsapevole del rodere delle termiti. In tutto ciò è impossibile non scorgere la complessa e avvolgente strategia di controllo sociale e culturale operata dalla ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] Questi processi si attuano secondo due principali schemi: i neuroni migrano in linee singole come eserciti di formiche o di termiti, o si spostano in massa come uccelli migratori o locuste. Il primo tipo di migrazione si verifica nel midollo spinale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] e del tetto. Dalla resistenza di questi elementi lignei e specialmente dalla loro inattaccabilità o meno, da parte di umidità, termiti, tarli e altri insetti, dipende in larga parte la durata delle strutture murarie. Il mattone cotto è molto diffuso ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] le diverse comunità. Anche altre popolazioni animali (per esempio, i castori o, su scala minore, le formiche e le termiti) usano trasformare confrni incerti in margini più netti, influendo così sull'eterogeneità e sulla dinamica dei mosaici ecologici ...
Leggi Tutto
terme
tèrme s. f. pl. [dal lat. thermae, plur., dal gr. ϑερμαί (πηγαί) «(sorgenti) calde»]. – 1. Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico: le t. di Abano, di Montecatini, ecc. Frequente...
-termia
-termìa [der. di -termo]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio scient. nelle quali significa «calore», talvolta con riferimento alla temperatura corporea: elettrotermia, ipertermia, ipotermia, omotermia, ecc.