Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] , uscendo dall'ambito separato della bottega e dei gruppi familiari e professionali, per aprirsi anche a un pubblico senza volto subordinazione nei confronti della divinazione e delle forme di terapia magica; il caso più celebre è costituito dall' ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] e in modo tanto esplicito era intervenuta a normare le terapie ostetriche sulla gravidanza. Con questa normazione il Sant’Uffizio mantenere un ruolo e un’autorità in materia di questioni familiari, a fronte di saperi e di poteri che hanno modificato ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] i malati, ma vendevano i propri rimedi ai familiari dei malati, convincendoli della loro efficacia. Tuttavia, ' a questa riserva.
Giungiamo così al quinto gruppo di terapeuti, quello costituito dalle donne che esercitavano pratiche mediche, chiamate ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] , delle sofferenze alle quali essa espone e delle strutture familiari e sociali nelle quali si esplica. Per l'etica nelle quali esse si manifestano. Perciò l'individuo sottoposto a terapia genica somatica potrà trasmettere ai propri figli i geni che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] ristretto numero di questi fenomeni, difficili da spiegare, sebbene familiari.
I filosofi ermetici come van Helmont e i suoi seguaci a perfezionare la cura. Seguendo questo metodo introdusse nelle terapie alcune novità, quali l'uso della corteccia di ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] gravissima che non è stata affrontata finora con cure e terapie appropriate e impone, perciò, scelte immediate e non più inferiore a 5000 euro e per le controversie familiari (rapporti di filiazione, obbligazioni alimentari, controversie matrimoniali ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] dagli studi sullo sviluppo di un organismo e che sono familiari alla maggior parte di noi riguardano la delezione di altre mutazioni che le rendono resistenti.
La resistenza alla terapia con farmaci che danneggiano il DNA può presentarsi anche nel ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] parenti. Analogamente i medici, spesso con la connivenza dei familiari, cercano di nascondere al moribondo l'imminenza della morte, in molti casi è doveroso per il medico iniziare quelle terapie che, se hanno esito sfavorevole, possono condurre alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] I più ricchi, o gli abbienti senza legami familiari, potevano anche concludere contratti che prevedevano una cessione , gli rispondesse proponendo a sua volta una diagnosi e una terapia. Esistono numerose raccolte di consulti: tra gli altri, di ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] modificando, anche per gli effetti non sempre benefici di terapie e integrazioni alimentari a base di antiossidanti. Il questa mutazione (forma sporadica) sono indistinguibili dalle forme familiari per sintomi, decorso e reperti autoptici. Si ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
psiconcologia
s. f. Disciplina che si occupa in modo specifico delle conseguenze psicologiche e sociali delle malattie oncologiche sulle persone che ne sono affette. ♦ La psiconcologia è la disciplina che, sviluppatasi intorno al 1950 negli...