BATTARRA, Giovanni Antonio
Italo Zicàri
Nacque a Rimini il 9 giugno 1714 da Domenico e da Giovanna Francesca Fabbri. Dopo aver compiuto il corso di umanità nel locale seminario, ove ebbe a maestri Giovan [...] di cucinare i mangerecci, che tuttavia, secondo il B., sono sempre poco giovevoli alla salute, sulle loro qualità terapeutiche; conclude l'opera la descrizione di circa trecento funghi, divisi in diciotto classi. Il criterio distintivo delle singole ...
Leggi Tutto
riscaldamento
riscaldaménto [Atto ed effetto del riscaldare, comp. di ri- e scaldare] [ELT] Nei tubi termoelettronici, il portare all'incandescenza il catodo emettitore mediante un'apposita corrente [...] da altri tipi di r. elettrico, per es. dielettrico o a radiofrequenza). ◆ [FME] R. radiativo: tecnica di r. elettromagnetico terapeutico di parti del corpo umano in cui viene usata non la componente elettrica o quella magnetica di un campo ...
Leggi Tutto
clonazione
Il processo, naturale o artificiale, che porta all’ottenimento di copie identiche (cloni) di organismi, cellule o geni. Gli individui originati per c. sono geneticamente uguali sia ai progenitori [...] vietati dalle regolamentazioni internazionali sulle manipolazioni genetiche e da motivi etici; tuttavia è praticabile la c. terapeutica, per riprodurre in vitro tessuti umani da utilizzare nei trapianti, evitando il fenomeno del rigetto.
Clonazione ...
Leggi Tutto
Cachessia
Giancarlo Urbinati
Cachessia è parola di origine greca (da κακός, "cattivo", ed ἕξις, "costituzione, condizione") che indica uno stato patologico caratterizzato da una compromissione grave [...] , per le migliorate condizioni igieniche generali e di nutrizione della popolazione, e per le accresciute possibilità terapeutiche. Nell'ambito delle cachessie cosiddette neurogene o psicogene possono essere inquadrate le forme estreme di anoressia ...
Leggi Tutto
neurofisiologia
Guido Maria Filippi
Disciplina che studia i meccanismi di funzionamento del sistema nervoso in situazioni normali, in assenza cioè di patologie.
Le discipline di riferimento della neurofisiologia
Per [...] in grado di interagire con il sistema nervoso. La n. si è così fortemente integrata con la neurofarmacologia, e questo ha permesso di dare nuove chiavi interpretative del funzionamento del sistema nervoso e fornire nuove possibilità terapeutiche. ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] regina madre Caterina de’ Medici, che soffriva di emicrania (1560). Nicot, che in Portogallo aveva inteso elogiare le virtù terapeutiche della nuova pianta, in onore di Caterina la chiamò herba reginae. Nel 1560 il cardinale Prospero di Santa Croce ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] , la cui presenza renderebbe plausibile un'interruzione della gravidanza oppure la messa in opera di idonee misure preventive o terapeutiche. La lista dei test autorizzati, che deve cambiare con i progressi della medicina e della ricerca biologica ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] dalla questione più generale del potere politico. L'insieme delle attività assistenziali, educative, legali e terapeutiche riguardanti la devianza costituì un nuovo ambito ''sociale'', separato dal sistema politico. La devianza criminale, per ...
Leggi Tutto
Aspetti neurologici e diagnostici. La ricerca. Bibliografia.
Il termine autismo si riferisce a una sindrome caratterizzata da uno sviluppo anomalo o deficitario dell’integrazione socio-relazionale che [...] stanno però fornendo un notevole impulso alla ricerca nel settore, così contribuendo alla definizione di nuove potenziali strategie terapeutiche.
Bibliografia: J. Guy, J. Gan, J. Selfridge et al., Reversal of neurological defects in a mouse model of ...
Leggi Tutto
infarto cerebrale
Sindrome conseguente alla chiusura di un’arteria che irrora il cervello: ciò determina una carenza critica di apporto di sangue, che può esitare nella necrosi del tessuto ischemico [...] atti ad asportare il trombo occludente l’arteria, sono in fase di ricerca (2010) e appaiono potenzialità terapeutiche molto promettenti. Risultati negativi, invece, hanno conseguito gli studi che hanno valutato farmaci neuroprotettori, atti cioè a ...
Leggi Tutto
terapeutica
terapèutica s. f. [dal gr. ϑεραπευτικά, neutro plur. di ϑεραπευτικός; v. terapèutico]. – Sinon. meno com. e più generico di terapia, farmacoterapia, tecnica terapeutica.
terapeutico
terapèutico agg. [dal gr. ϑεραπευτικός, der. di ϑεραπεύω «curare»] (pl. m. -ci). – Di terapia, relativo alla terapia, che ha per finalità la terapia: metodi, mezzi t.; tecniche t.; efficacia t.; provvedimento t.; chimica t., quella...