VINADIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Piero LANDINI
Centro della provincia di Cuneo (Piemonte) nella media valle della Stura di Demonte; giace a m. 910 s. m., sull'ampio cono di deiezione [...] vegetali ("muffe") e minerali, stufe sudatorie; le acque sono usate per bagni, irrigazioni, inalazioni. Indicazioni terapeutiche: forme reumatiche e artritiche, postumi di traumi, affezioni cutanee, respiratorie, ginecologiche. La stagione va dal ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] , ma al tempo stesso indica un mezzo di azione, i luoghi, le condizioni e i modi possibili di intervento profilattico e terapeutico. Con la nozione di contagio, con la teoria dei germi, Pasteur modifica il concetto stesso di malattia e stabilisce un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] la De glossopetris dissertatio, operetta nella quale affronta la dimostrazione dell'origine organica delle glossopetre, la cui fama terapeutica era legata a diverse tradizioni, ma soprattutto alla vita di san Paolo e alla qualità del terreno di Malta ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] è la migliore arma che l’HIV possiede, poiché è in grado di difendere efficacemente il virus dalle strategie terapeutiche (farmaci) e preventive (vaccini) che l’uomo può mettere in atto nel tentativo di contenere la diffusione dell’infezione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] , legato al nostro corpo, qualunque esso sia stato" (VII, 42, 1-2). E ancora, in una strofa che loda l'efficacia terapeutica dell'acqua e delle erbe: "Le acque sono [il rimedio] supremo, divine sono le erbe medicinali; da ogni parte del [tuo] corpo ...
Leggi Tutto
Qualità di vita
Fabio Efficace
Nell’ultimo trentennio, nel vocabolario medico è diventato sempre più frequente l’utilizzo dell’espressione qualità di vita per definire, in modo non sempre uniforme, [...] in generale, è importante quantificare e misurare ogni determinato aspetto (per es., la risposta clinica a un certo intervento terapeutico), al fine di avere tutti gli elementi per affrontare la patologia. Ma come si può misurare qualcosa che, per ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] Dell'Acqua dell'ospedale Maggiore di Milano; Degli alimenti nervosi narcotici, in L'Igea, III (1864), pp. 354 s.; Sull'uso terapeutico della coca, ibid., V (1866), p. 284; Rio de La Plata e Tenerife: viaggi e studi, Milano 1867. Appena rientrato a ...
Leggi Tutto
Cellula. Colture di cellule e tessuti
Ranieri Cancedda
Anita Muraglia
Le tecniche di coltura cellulare hanno permesso di studiare il comportamento delle cellule al di fuori dell'organismo vivente in [...] in provetta (per es., pelle artificiale); la sintesi di prodotti biologici su larga scala (per es., proteine per uso terapeutico). Numerose sono state le tappe nella storia dello sviluppo delle colture di cellule e tessuti.
Il primo esperimento di ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] ricoprì il ruolo di proassistente, scrisse Dell'uso del curaro contro il blefarospasmo e la fotofobia. Considerazioni clinico-terapeutiche, in Rivista clinica di Bologna, VII (1868), pp. 138-143. In tema di oftalmoiatria sarebbe poi tornato con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie all’influenza dell’umanesimo, l’insegnamento delle scienze nelle università, [...] (1513) e di Padova (1533), con la funzione d’impartire nozioni di farmacologia ai medici, istruendoli sulle virtù terapeutiche delle piante. A Montpellier e a Basilea uno stesso professore insegna anatomia (facendo dissezioni) in inverno e botanica ...
Leggi Tutto
terapeutica
terapèutica s. f. [dal gr. ϑεραπευτικά, neutro plur. di ϑεραπευτικός; v. terapèutico]. – Sinon. meno com. e più generico di terapia, farmacoterapia, tecnica terapeutica.
terapeutico
terapèutico agg. [dal gr. ϑεραπευτικός, der. di ϑεραπεύω «curare»] (pl. m. -ci). – Di terapia, relativo alla terapia, che ha per finalità la terapia: metodi, mezzi t.; tecniche t.; efficacia t.; provvedimento t.; chimica t., quella...