L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] 'epoca ancora vana, della parallasse delle stelle fisse da parte degli astronomi ‒ stimolassero l'interesse per una sistematicateoria degli errori. Così fu, ma l'interesse rimase circoscritto a un numero sorprendentemente esiguo di studiosi. Inoltre ...
Leggi Tutto
Col termine c., nella moderna statistica, si designa un insieme parziale di unità o elementi singoli tratti da un insieme più grande, detto popolazione o universo. Generalmente, è usato il termine popolazione [...] del metodo rappresentativo, in I problemi del servizio sociale, VII (1952), n. 3; B. Barberi, Contributo ad una sistematica della teoria dei campioni casuali, in Rivista italiana di economia, demografia e statistica, X (1956), n. 3-4; F. C ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] con il calcolo integrale di Isaac Newton (1643-1727) e Gottfried Wilhelm Leibniz (1646-1716), venne formulata una teoria più sistematica e completa. In tale teoria il grafico di una funzione f è usato per descrivere la frontiera di un insieme la cui ...
Leggi Tutto
insiemi, teoria degli
insiemi, teoria degli settore della matematica che studia gli insiemi, le loro proprietà e le operazioni tra essi. La prima trattazione sistematica della teoria degli insiemi si [...] finito collimano) diventa sostanziale sotto l’ipotesi generale del continuo e nella possibilità di deciderla a partire dagli usuali assiomi della teoria. I risultati di K. Gödel del 1938 e di P. Cohen del 1963 hanno mostrato infatti che l’ipotesi del ...
Leggi Tutto
Teoria generale dell’interpretazione
Il concetto di interpretazione nel diritto è tuttora assai complesso e dibattuto; si può definire come l'operazione attraverso la quale si ricostruisce il significato [...] di interpretazione, non espressamente previsti dal legislatore, di cui comunemente adoperati dagli interpreti: ad esempio, l’interpretazione sistematica è quella che ricostruisce il significato di una norma ponendola in relazione con le altre che ...
Leggi Tutto
Teoria e storia della storiografia
Marcello Mustè
Nell’Avvertenza (scritta nel maggio del 1916) alla prima edizione italiana di Teoria e storia della storiografia (1917), Croce chiarì che quest’opera, [...] e Gioberti (1898) e poi, in forma più sistematica, in Il concetto della storia della filosofia (prolusione letta , Bari 1969, rist. 1973, pp. 179-253.
R. Franchini, La teoria della storia di Benedetto Croce, a cura di R. Viti Cavaliere, Napoli 1966 ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] alle categorie superiori).
3. Chiarimento dei concetti e della terminologia
Alcuni termini tecnici usati dai sistematici cambiarono di significato col cambiare della teoria tassonomica e da ciò derivarono dispute continue. Per una comprensione della ...
Leggi Tutto
sistematica molecolare
sistemàtica molecolare locuz. sost. f. – Approccio sistematico che consente di ricostruire il percorso evolutivo delle specie in base a dati genetico-molecolari anziché morfologici. [...] biologia molecolare, alla paleontologia, alla fisiologia e alla sistematica. La misura di diversità più comunemente usata è in fondo, ancora a un livello troppo elementare. In teoria, per la tassonomia molecolare sarebbe ideale conoscere la sequenza ...
Leggi Tutto
teoria delle relazioni oggettuali
Serie di modelli dello sviluppo mentale e affettivo umano che ha avuto origine dalle osservazioni della psicoanalista Melanie Klein negli anni Trenta del secolo scorso, [...] e separato da sé. Prendendo le mosse dall’osservazione sistematica di coppie madre-figlio in contesti naturali, Margareth Mahler relazionale dello sviluppo individuale è accentuata ulteriormente nella teoria dell’attaccamento di John Bowlby. (*)
→ ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] trattato soprattutto da un punto di vista filosofico; l’elaborazione sistematica del d. fu principalmente un prodotto della cultura romana. E tale orientamento coincise peraltro con la nascita della teoria generale del d., espressione con cui si ...
Leggi Tutto
sistematico
sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a un sistema, o che si colloca in un sistema,...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...