L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] base.
L'a. l. nasce originariamente dall'esigenza di costruire una teoria per la risoluzione di sistemi di m equazioni lineari in n incognite complesse della vita quotidiana e del calcolo scientifico, ha alimentato e continua ad alimentare la ...
Leggi Tutto
di Massimiliano Caramia e Paolo Dell'Olmo
L'obiettivo del processo decisionale è quello di migliorare lo stato di un individuo o di un'organizzazione in termini di uno o più criteri. Il trattamento delle [...] , a2,…, an} . La valutazione delle alternative è un elemento fondamentale nella teoria delle d. e per questo si introduce il concetto di utilità o funzione le alternative. In generale, ogni comunità scientifica ha una propria terminologia che traccia ...
Leggi Tutto
Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] Black e Scholes ha avuto una vastissima risonanza sia scientifica sia operativa. Data l'accresciuta volatilità dei mercati, privi di rischio. Uno dei risultati portanti della moderna teoria finanziaria asserisce che un mercato finanziario, in cui i ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] riuscirà a costruire il primo elaboratore quantistico vero e proprio, la teoria quantistica del c. sembra già da ora in grado di poter negli anni recenti molto interesse non solo nella comunità scientifica, ma anche nel mondo industriale, per le sue ...
Leggi Tutto
Matematico ungherese, nato a Budapest il 26 marzo 1913, morto a Varsavia il 20 settembre 1996. Laureatosi all'università Péter Pázmány di Budapest nel 1934, si trasferì successivamente in Inghilterra, [...] Stati Uniti e in Ungheria, senza tuttavia mai ricoprire alcun posto istituzionale fisso.
L'attività scientifica di E. ha riguardato principalmente la teoria dei numeri e la matematica combinatoria. Tra i suoi risultati nel primo settore, occupano un ...
Leggi Tutto
È lo pseudonimo collettivo sotto il quale lavora un gruppo di matematici francesi (H. Cartan, Cl. Chevalley, J. Dieudonné, Ch. Ehresmann, A. Weil ed altri). Dopo aver compiuto i loro studî all'Ècole Normale [...] un matematico leggendario come Bourbaki, sia dal punto di vista scientifico per la tendenza a presentare, nello spirito di un assoluto quelle "strutture" che sono comuni alle più svariate teorie matematiche. Sotto questo ultimo aspetto, l'opera di ...
Leggi Tutto
Kac, Mark
Luca Dell'Aglio
Matematico polacco naturalizzato statunitense, nato a Krzemieniec il 3 agosto 1914 e morto a Los Angeles il 25 ottobre del 1984. Di famiglia ebraica, K. svolse gli studi presso [...] America e il premio Birkhoff nel 1978.
La produzione scientifica di K. ha prevalentemente riguardato l'applicazione del calcolo aspetto di quest'ultimo tema lo condusse a utilizzare la teoria della misura di Wiener nello studio di alcuni tipi di ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Roma il 28 settembre 1896, morto a Firenze il 22 giugno 1941. Figlio di Ettore (v.), fu alunno interno della Scuola normale superiore di Pisa, dove fu allievo di U. Dini, E. Bertini, [...] all'università di Firenze.
La sua opera scientifica consta di oltre 120 lavori originali, estendentisi a fatti geometrici. I suoi risultati più importanti sono relativi alla teoria degli spazî a connessione, che egli riportò in Italia dove ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Udine il 30 gennaio 1886, morto a Padova il 13 settembre 1945. Laureatosi in matematiche presso l'università di Padova nel 1908, dal 1920 al 1922, in seguito a concorso, fu straordinario [...] Severi, ha dedicato la più gran parte della sua attività scientifica alla geometria algebrica, con ricerche di vasta portata e multiple cicliche, alle superficie e varietà irregolari, alla nuova teoria delle serie d'equivalenza creata da F. Severi, ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Milano nel 1940. Ha compiuto i suoi studi laureandosi in matematica all'università di Milano nel 1963, sotto la guida di G. Ricci. Nel 1963-64 è stato visiting professor al Trinity College [...] di Pisa e, dal 1974, insegna alla Scuola normale superiore di Pisa.
La sua produzione scientifica riguarda in particolar modo la teoria dei numeri, la geometria algebrica e l'analisi matematica con ricerche sulle funzioni di variabile complessa ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...