Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] t0. Il terzo significato è quello più ampio di disciplina scientifica che s'interessa dello studio e del controllo dei guasti, per natura non prevedibili deterministicamente. Di conseguenza la teoria dell'a. si occupa prevalentemente di processi d' ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] da conferire a questi stimoli eccessive proprietà incentive. Questa teoria, al contrario delle due precedenti, rende conto sia della . Si supera, in tal modo, l'opposta opinione scientifica per la quale le sostanze in discorso non sono assimilabili ...
Leggi Tutto
GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] definito, la cui conoscenza ha grande importanza scientifica e pratica.
Misure assolute. - Le gal.) dall'anno 1880 all'anno 1889.
Bessel aveva anche approfondito la teoria e perfezionato la costruzione del pendolo a reversione, già ideato da R. ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] contabilità separate, attività d'impresa quali la ricerca scientifica, l'istruzione, l'arte, la sanità, , in Journal of financial intermediation, 1993, 3, pp. 2-50.
La teoria degli intermediari bancari, a cura di G. Marotta, G.B. Pittaluga, Bologna ...
Leggi Tutto
La fermentazione è prevalentemente un fenomeno di ossido-riduzione, di scissione e di idrolisi, provocato dagli enzimi secreti dai microrganismi, sulle sostanze che costituiscono il substrato su cui essi [...] i fattori principali dai quali queste reazioni dipendono. (Per la teoria v. ossidasi).
La fermentazione nella tecnica agrario industriale.
Mentre la conoscenza scientifica dei fenomeni fermentativi ha avuto inizio soltanto col Lavoisier (v. sopra ...
Leggi Tutto
Nella chimica generale si dà il nome di acidi alle sostanze che in soluzione sono capaci di dissociarsi elettroliticamente in ioni, con liberazione di H-ioni (che si scrivono H•), ossia d'idrogeno allo [...] volatili) formantisi nell'organismo o introdotti dall'esterno (teoria di Winterstein-Hasselbach-Haldane). Nel plasma deve sussistere stagionali, che potrebbero fornire una base scientifica alle vecchie osservazioni sulle modificazioni organiche e ...
Leggi Tutto
SISMOLOGIA
Roberto ALMAGIA
Giovan Battista ALFANO
. È il nome introdotto e divulgato per designare la scienza che studia i terremoti e i fenomeni connessi, indicati appunto genericamente come fenomeni [...] fino ai primi decennî del sec. XIX non hanno affatto carattere scientifico. Bisogna infatti arrivare al 1828 per trovare una prima proposta se ci fossero stati o no riscontri con la teoria dell'elasticità. Ma tale studio ha presentato una notevole ...
Leggi Tutto
INFERENZA STATISTICA
Ludovico Piccinato
Si ha un'inferenza statistica (v. anche statistica, App. IV, iii, p. 451) quando, sulla base dell'informazione fornita dall'osservazione di alcuni fatti e poi [...] al calcolo di probabilità condizionate. Nella tradizione scientifica ormai consolidata, tuttavia, le i.s. vengono problemi d'i.s. come problemi di decisione statistica (v. decisioni, Teoria delle, App. IV, i, p. 579). Allora le conclusioni ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] si ha durante un attacco cardiaco.
Per quanto riguarda l'aterogenesi, esiste una notevole base scientifica a supporto della teoria ossidativa, attraverso la trasformazione delle lipoproteine a bassa densità (LDL, Low Density Lipoprotein) nella forma ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] Fu allora che, nel nuovo clima culturale e scientifico razzista, nacque una nuova ostilità verso gli ebrei c'era un passo ulteriore da fare, cioè l'inserzione della teoria razzista in un progetto di ordine nuovo mondiale dominato dalla cosiddetta ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...