L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] il primo di questi viaggi nel quale fossero portati strumenti scientifici fu effettuato il 10 dicembre 1783 da J.-A.-C di palloni) permette di aumentare notevolmente le quote raggiungibili: in teoria senza limite, in pratica si sono raggiunti i 9740 m ...
Leggi Tutto
PASCAL, Blaise
Giovanni Vacca
Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] teologia. Proprio il parallelismo di queste due attività, la scientifica e la religiosa, proseguite con pari ardore e intransigenza, Traité des Ordres Numériques è un importante contributo alla teoria dei numeri. P. dà una formula ricorrente per le ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] il vecchio e il nuovo, con la cosiddetta ''teoria della compatibilità'', secondo cui la maggioranza del tessuto patrimonio architettonico e urbanistico del loro paese ma anche lo sviluppo scientifico e didattico, emergono i nomi di R. Chadirji e M. ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] costituendo uno dei principali argomenti della letteratura scientifica.
Alla fine degli anni Ottanta fu la recettore.
La specificità antigenica dei singoli cloni è alla base della teoria della selezione clonale, uno dei cardini dell'i. moderna, ...
Leggi Tutto
VOLO
Raffaele GIACOMELLI
Rodolfo GENTILE
. Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] a tale genere di volo una perfetta organizzazione scientifica e pratica. Nel 1925 venne costituita la volo a vela e il suo domani, Trieste 1932; R. Gentile, Appunti sulla teoria e sulla pratica del volo senza motore, Roma 1934; A. Carletti, Il volo ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] e senza culto", e che veniva attirando i più brillanti ingegni scientifici dell'Europa e radunava attorno a sé D'Alembert, Algarotti, e della diffusione dei lumi; esso serve a confermare la teoria progressiva contenuta nell'Essai sur les møurs, e V. ...
Leggi Tutto
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] che, come in Varrone o in Gellio, si temperasse la teoria con una salda coscienza del sistema linguistico latino.
L'esegesi biblica attuale non ha ancora chiara coscienza che l'etimologia scientifica, ricercando quale sia la forma più antica di ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] ascomicete Neurospora ha trovato numerose applicazioni nei batterî. La teoria: "un gene - un enzima" ne ha Sulle ossidazioni microbiche di idrocarburi e composti aromatici, in La Ricerca Scientifica, XXV (1955), p. 3244; H. Frank Stodola, Chemical ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] indebolimenti degli atteggiamenti che preludono ai comportamenti.
Secondo la teoria del piano sostenuta da R. Harré e P.F religiosa e surrogano la conoscenza e la spiegazione scientifica.
Per altro verso la direttrice socioeconomica svolge una ...
Leggi Tutto
. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore).
Le varie caratteristiche delle [...] fedele di un manoscritto, era ritenuta più scientifica dell'edizione critica. Ora si vede chiaro La bibliografia più essenziale è raccolta sotto archetipo. (Per la teoria dell'archetipo aggiungere: G. Pasquali, in Studi italiani di filologia ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...