. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] si rivolga a circoli larghi: il meglio di queste teorie si legge nell'Ars rhetorica di Giulio Vittore (sec. diede vita alla scienza, non poteva mancar di nascere la lettera scientifica: della quale ci sono stati già i precursori, tipo Alcmeone di ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] idee fertili quanto eclettico nell'approccio e isolato dalla comunità scientifica ufficiale è dato da A.J. Lotka, funzionario di , per l'uso sistematico che in essa si fa della teoria degli operatori lineari in uno spazio di Hilbert. È facile quindi ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] secolo, la massima concentrazione concettuale e operativa della teoria strategica. Se si aggiunge a ciò che accanto sotto di questa condizione nucleare, alla quale un interesse scientifico vivissimo fu dedicato negli anni Sessanta e Settanta del ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] ma insufficiente per l'elaborazione di qualsiasi teoria. La Mongolia dell'epoca paleoasiatica ci di tombe, scavate dal Kozlov nel 1924-25 e in cui il Comitato scientifico mongolo ha in seguito proseguito alcune ricerche. Esse si trovano a Noin-ūla a ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] didattico completo d'ordine universitario, in cui si compiono, in cinque anni, studî regolari scientifico-tecnici, artistici, architettonici nei varî campi della teoria e della pratica; e tale istituzione è già stata seguita da altre, a Venezia ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] Per la morfologia di questi rilievi vedi più avanti.
Varie teorie hanno preteso di spiegare l'origine dei vulcani. Per lungo , e questo nome è ormai entrato nella terminologia scientifica. Nelle caldeiras dei vulcani spenti si stabiliscono facilmente ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] è un dato prezioso, dal quale risultano la definizione scientifica del colore della stella e la stima della sua temperatura delle cose e del mondo; ad essa si oppone una teoria che li considera come personificazioni del cielo - nella varietà dei ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] normali propri; il concetto di gruppo semplice è l'equivalente nella teoria dei gruppi di quello di numero primo nell'aritmetica.Una tale per l'accettazione dei risultati da parte della comunità scientifica, anche se il problema riguarda in modo più o ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] e loro applicazioni) sono stati enormi per contributi scientifici, tecnologici, culturali e socio-economici. Con l (alfa1AT). - Laennec (1835), per primo, formulò la teoria della patogenesi ''ostruttiva'' (restringimento delle vie aeree per flogosi ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] sulla storia economica della Svizzera. Delle 18 società scientifiche esistenti nella città le più antiche sono la Società alte menti del secolo e dei più decisî sostenitori della teoria conciliare, Nicolò da Cusa. Tuttavia i padri di Basilea ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...