Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] prepararne piccole quantità. Infine, benzolo purissimo, per uso scientifico, si ha distillando a secco benzoato di calcio puro carbonio come un'emissione luminosa. Come conclusione della sua teoria propone la formula
Nella molecola del benzene, i sei ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] maggiore sfregamento o pressione); eppure la critica scientifica, per opera specialmente del Weismann, ha Ma se si sono trovati fatti contrarî all'una o all'altra delle teorie speciali sul "metodo" dell'evoluzione, nessun fatto contrario alla tesi in ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] Francia. È ovvio che in questi musei una classificazione rigorosamente scientifica è possibile e normale; come avviene poi da per tutto e alla maniera di presentarle al pubblico, esistano teorie e pareri discordi che troppo spesso vengono ignorati ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] su proposta del Ministro dell'ambiente, sentito il Comitato scientifico di cui al successivo art. 11, conformemente alla direttiva opinione riflesse nell'attività pubblicistica, e quindi nella teoria italiana ed europea (Boito 1893; Riegl 1903), ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] . - Ma il giorno siderale, che è l'unità fondamentale, scientifica, per la misura del tempo, sarebbe troppo incomodo per i bisogni cristiano conobbe anche, se non in pratica almeno in teoria, i giorni civile, militare e astronomico dell'antichità. ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] videro una notevole ripresa di spedizioni scientifiche, con programmi sistematicamente predisposti, come quelle attuale oceano.
A questo modo di vedere si contrappone recisamente la teoria del mobilismo (A. Wegener, E. Argand), secondo la quale ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] a progredire, ad assumere forme svariatissime e ad estendere le sue applicazioni; frattanto la sua teoria riceveva una sistemazione scientifica rigorosa per virtù della termodinamica, i cui due principî fondamentali, scoperti l'uno dal Carnot ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] prodotti n3d2 p3 o n3 d5.
Estensione dei risultati mediante la teoria della similitudine meccanica. - Si consideri un modello di elica di diametro il contributo che possono apportare all'indagine scientifica, fornendo un mezzo per il controllo delle ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] esse desunte a rigore di logica le necessarie conseguenze. Si ritornò con ansia alle teorie della scuola classica e si difese contro i critici il carattere scientifico delle leggi da essa formulate, insistendo sul fatto che quelle leggi erano state ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] decenni del 20° secolo. Anche se oggi parte di tale teoria appare datata, è opportuno tenere conto che a essa spetta comunque il merito di aver affrontato per la prima volta in modo scientifico i problemi dell'organizzazione d'impresa e del ruolo e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...