TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] dei fabbisogni alimentari delle colture. Particolare successo ha ottenuto la teoria della costanza ed indipendenza dei fattori anzi indurrebbero ad impostare lo studio generale delle rocce sciolte, come quello del sistema ternario: solido p. d. ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] nella radiolocalizzazione, nei sistemi di comunicazione a più canali ed in generale nella maggior parte delle e di funzionamento dei tubi amplificatori a radiofrequenza, in Alta Frequenza, III, ottobre 1934; id., Sulla teoria dell'amplificazione a ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] pallone, come è ormai uso generale, è di gomma, esso, è necessario usare in luogo dei cervi volanti palloni frenati. notevolmente le quote raggiungibili: in teoria senza limite, in pratica si iniziali su varî sistemi di ventilazione artificiale ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] detto a costanti distribuite. La teoria che prende le mosse dalla ben nota equazione dei telegrafisti, conduce alla seguente relazione un gruppo o multipletto di frequenze del sistema degli N circuiti.
Generalmente, per ragioni di potenza e di ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] distruzione di particelle, per cui la caratterizzazione di un sistema come "sistema di N particelle" non è stabile nel tempo. dedurre proprietà generali della t. dei c., cioè quelle che derivano dai principi generali della teoria quantistica e ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] di quelle sopra indicate.
Più in generale, sul fronte delle applicazioni che l'a degli impulsi generati in molti sistemi di misura ultracustici per mezzo di l'impiego di metodi propri della teoria dell'analisi dei segnali atti a predire i valori di ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] significato più generale.
5. - Il teorema π dà luogo a numerose applicazioni anche nel campo della teoriadei modelli. È ma chiede che ne sia constatata la validità, caso per caso, nel sistema di equazioni preso in esame. Non è che il Foà neghi il ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] nella sua proprietà massiva, dal moto della medesima.
La relatività generale, nel giro di un secolo, grazie allo sviluppo della limitato a sistemi composti di pochi fotoni o elettroni.
La materia microscopica
Nell'ambito della teoriadei campi, ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] il fotone non possono tuttavia essere semplicemente combinati in una teoria che unifichi i due tipi di interazioni, in quanto dei fasci e posseggono in generale energia elevata a causa delle masse elevate dei bosoni filtrate da sistemi gerarchici di ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] un particolare atomo presente nel sistema, è possibile individuare una crosta dei legami presenti nella fase metastabile. Pertanto tale processo richiede, in generale solidi amorfi.
L'estensione della teoriadei semiconduttori ai materiali amorfi è ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...