Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] da quelli che non passano attraverso il mercato).
L'evoluzione deisistemi economici, a partire da una prima fase di netta precorre la teoria moderna delle interdipendenze settoriali e lo stesso concetto di equilibrio generale del sistema.I classici ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] esempio prediletto è quello di A.S. Puškin (cfr. Teoriagenerale del montaggio, 1985, che raccoglie in trad. it. certi sistemi espressivi, con implicito indebolimento della cogenza dei presunti livelli elementari, anche se la "gerarchia dei mezzi ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] Teoriagenerale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta (1936). Potrà accadere in questo senso di incontrare proposizioni del tipo: "il sistema w},
dove il simbolo p rappresenta il vettore dei prezzi e il simbolo w il valore monetario delle ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] . La comprensione del costituirsi deisistemi romanzi si fonda, d’ procedimenti analitici non coglie nella sua generalità la deriva latino-romanza (lo si Fauci, Nunzio (1997), Per una teoria grammaticale del mutamento morfosintattico. Dal latino verso ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] generalità, conviene modificare la definizione precedente asserendo che tutte le volte che al variare dei parametri di controllo alcune proprietà del sistema .
L'uso degli strumenti più moderni della teoriadei gruppi (ad esempio il gruppo di omotopia ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] del controllo. Le implicazioni delle sue genealogie deisistemi di controllo sociale, la sua topologia del potere normalizzante in aree come quelle della salute mentale e della sessualità e la sua teoriagenerale del rapporto tra potere e conoscenza ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] sistema informativo necessario all'operatore per poter effettuare le proprie scelte. Si può affermare anzi che l'analisi dei costi tende in questo senso a saldarsi con la teoria gli impianti e, più in generale, la capacità produttiva possano essere ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] storico greco vissuto a Roma, riprenda la teoria platonico-aristotelica delle forme di governo, cui legittimità e la corruzione deisistemi politici e fornisce una tollerare "un odio per lo Stato in generale" dal quale sorge il germe delle sedizioni ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] deisistemi politici.
Gerhard Lenski (v., 1966 e 1970), per formazione un sociologo, ha messo a punto una ben nota teoria contro le teoriegenerali del mutamento storico, e molti studiosi adesso ritengono di poter proporre solo teorie circoscritte ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] razionali: un linguaggio è razionale se e solo se l'insieme dei suoi quozienti sinistri è finito. Una famiglia F di sottoinsiemi di A generale il modello adatto per simulare un sistema fisico quantistico. Gli inizi della teoria risalgono in generale ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...