Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] ’90 passano attraverso l’abolizione, almeno formale, di due fattispecie alquanto discusse, perché un fenomeno abolitivo.
La conclusione non muta anche se si adotta la teoria, di origine germanica, della «continuità del tipo d’illecito», per cui ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] Repubblica, X, 608c ss.).
b) La giustizia formale
Un precedente nella definizione del retaggio della giustizia in quanto problema collegato a valori sta al di fuori di una teoria giuridica che si limiti a un'analisi del diritto positivo, inteso come ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] (1973) a Faktizität und Geltung (1992). Ritenendo inadeguate, sulla base di una diversa teoria dell'azione, le dicotomie weberiane di razionalità formale/materiale e razionalità rispetto allo scopo/rispetto al valore, Habermas cerca di riportare la ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] la procedura era comunque alquanto lenta e farraginosa, e almeno in teoria non era priva di garanzie per gli imputati. E inoltre, natura della giustizia penale nel Trecento veneziano. Il diritto formale ebbe ben poco a che fare con la sua sorte ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] che la norma fa propria, nella sostanza, la teoria di Calamandrei intorno alle funzioni che spettano alla Corte in base ad un “filtro” che non riguarda la loro validità formale ma la loro fondatezza nel merito.
In proposito problemi assai rilevanti ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] aspiranti a un impiego che hanno qualifiche identiche sul piano formale, del pubblico ministero che deve decidere se incriminare come aspettative e danneggiati i propri interessi. Secondo la teoria incrementale delle decisioni, ne consegue che il ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] fondamentali’.
d) L’Europa dei diritti. Muovendo dalla teoria secondo la quale il ‘diritto’ è dato dall siano estensibili anche alle altre materie.
(ii) Sempre sul piano formale, si può seguire la via inglese alla Drittwirkung, sostenendo che ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] cosiddetta materiale sia in ultima analisi un'incostituzionalità formale, nel senso che una legge il cui era nato e si era sviluppato negli Stati Uniti, e la teoria del controllo di costituzionalità si è evoluta e trasformata; inoltre - benché ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] predominante la visione giuridica dell'amministrazione. È bensì vero che la teoria del management di Taylor e Fayol, sorta in Francia e negli Francia si concentrò senz'altro sulla disamina di strutture formali e di regole di condotta. Poi però, negli ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] tesi della non punibilità e facendo corretta applicazione della teoria del concorso di persone nel reato, ritiene che il caso un’ipotesi di concorso apparente di norme e non un concorso formale di reati. Sebbene, infatti, l’attuale abuso d’ufficio non ...
Leggi Tutto
formalismo
s. m. [der. di formale1]. – 1. Attaccamento alla forma esteriore, per cui si trascura o si dà minore importanza a ciò che è sostanziale ed essenziale; rigorosa osservanza delle norme, dei regolamenti, o in genere delle formalità...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...