GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] di sangue ebraico considerati attentati all'integrità della razza. La teoria razzista è anch'essa tra i presupposti di generale e comprensiva: "Chi intraprende in campo commerciale a scopo di concorrenza azioni contrarie alla moralità, può essere ...
Leggi Tutto
Giurista, dei massimi che l'Italia abbia avuto, nato nel 1314 a Sassoferrato, morto nel 1357 a Perugia. Dei casi della sua vita poco sappiamo, e lo deriviamo dagli accenni autobiografici sparsi nelle sue [...] è, dal punto di vista storico, la traccia lasciata da Bartolo nel campo del diritto pubblico: punto controverso nella biografia di Bartolo, in Studî dedic. a Fr. Schupfer, Roma 1898; G. Salvemini, La teoriadi Bartolo di Sassoferrato sulle costituz. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Giovanni Gherardi da Prato; Matteo Palmieri trovò modo di esporre una teoria neoplatonica sulla provenienza e le sorti delle anime umane narrando un suo viaggio nei Campi Elisi, per le sfere dei pianeti e degli elementi e nelle "mansioni" dei vizî e ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] dovuto d'ora in poi fare da sé: nel campo religioso comprese profondamente il concetto dell'universalismo cristiano e, ragionevole informi il genere umano (teoriadi derivazione averroista).
Ma è alla corte di Ludovico il Bavaro che si raccolgono ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] 'acqua nelle piante, sui diversi tipi di terreno, sulle capacità idriche dicampo, sul fabbisogno e sulle fasi critiche dello estetico.
Globalmente l'a., che già oggi in teoria potrebbe sfamare tutti, domani potrebbe effettivamente adempiere a questo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] studi su singoli autori, su Betti cfr.: T. Griffero, Interpretare. La teoriadi E. Betti e il suo contesto, Torino 1988, e A. Argiroffi, recezione delle problematiche ermeneutiche contemporanee nel campo della teoria del diritto. Nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] socioculturale nel quale avviene. Si può stare nudi in un campodi nudisti o nella propria casa ma non in un luogo altre mete e altri mezzi.
Dalla teoriadi Merton sono scaturite altre analisi della devianza. Tra queste quelle di A. Cohen (1955), R. ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] invece, sostanzialmente, un interesse protetto. Entrambe queste teorie hanno suscitato forti dubbi. Contro la prima si è è stata frequentemente realizzata mediante un ampliamento del campodi applicazione del d. federale (Germania, Svizzera); ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] prestazioni rese da lavoratori in campo artistico, ovvero nel campo dello spettacolo. Come qualsiasi altra salario.
Nella teoria dei giochi si parla di contrattazione di Nash quando due parti devono trovare un accordo di ripartizione di una rendita ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] belga P.-H. Spaak, di studiare la possibilità di creare un’unione economica generale e un’unione in campo nucleare. Nascevano così, il origine riservata ai soli Stati europei, è stata in teoria aperta a qualunque paese che lo richieda. Con questi ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...