La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] strumento sia effettivamente esistito.
Oggi la teoriadi una tavola di legno sulla quale erano effettuate operazioni i coefficienti come lü, estendendo in tal modo il campodi applicazione di un concetto che il canone introduceva nel contesto della ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teoriedi Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] 1969). Secondo questa teoria la preferenza nella selettività ionica è governata da interazioni elettrostatiche tra uno ione di un dato raggio, molecole di acqua e siti caricati della membrana. Il dipolo e l'intensità del campo determinano la sequenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] . Kolmogorov vince il premio Wolf. Il riconoscimento gli viene tributato per le sue originali scoperte nel campo dell'analisi di Fourier, della probabilità, della teoria ergodica e dei sistemi dinamici. In oltre 300 pubblicazioni, tra articoli, libri ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] le osservazioni compiute dai biologi, e negli ultimi cento anni una serie di scoperte nel campo delle scienze fisiche hanno riportato l'opinione dei filosofi verso la teoria eraclitea, che dava la massima importanza al divenire e allo sviluppo. Si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] probabile che a motivare questa scelta fosse la fama di Vienna in campo astronomico. Uno degli studiosi più in vista all' tra Venere e Mercurio. I solidi geometrici usati nella teoriadi Kepler sono i cinque poliedri regolari noti fin dall'Antichità ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] di Agnello (1935), si riteneva la pianta del castello di Augusta. Pur recisamente respinta da qualcuno, tale teoria
Da una rigorosa limitazione dicampo, capace di isolare per via documentaria e di evidenza fattuale la committenza federiciana ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] in cui ℏ = h/2π e h è la costante di Planck.
Dalla teoria elementare del momento angolare in meccanica quantistica risulta che I2 ha dove la disomogeneità si introduce di proposito con l'aggiunta di gradienti dicampo magnetico per motivi che saranno ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] con la radice quadrata del diametro, come è previsto dalla teoriadi cavo (v. Offner e altri, 1940; v. Rosenblueth v. Grundfest, 1956). Questi effetti dicampo possono quindi essere eccitatori, se il flusso netto di corrente è diretto verso l'esterno, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] o corrotte. Alla fine del Cinquecento l'edizione latina diCampano, la più diffusa nel Medioevo e nelle prime edizioni un superamento; hanno la forma di un attacco di un vigore senza precedenti contro le teoriedi Aristotele sul moto. Galileo non ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] organo o in un organismo è la risultante di attività di singole cellule che si integrano a vicenda; anche l'organismo più elevato è di carattere ‛sociale' (teoria che ha avuto incredibili estensioni in campo medico, sociale, politico). L'idea che la ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...