ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] offrono marginalmente spunti di un certo interesse, quali i giudizi di condanna della teoria teocratica, della apparso "insegnante di forte ingegno, di molta dottrina, di ottimo metodo" - la possibilità di mostrare in più largo campo la sua valentia ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] dicampo magnetico nullo, cioè verso il centro della MOT; tipicamente si intrappolano miliardi di atomi in un volume di , M., Dalla teoria dei quanti alla condensazione di Bose-Einstein in un gas atomico diluito, in "Quaderni di storia della fisica", ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] arte visiva integralmente viva", egli sostiene la possibilità di trasferire al campo del cinema il metodo iconografico. In tal tra il cinema e le altre arti: in linea con le teoriedi A. Bazin, ha sostenuto che l'artisticità del cinema dovrà derivare ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] promosso dall'amministrazione asburgica; Del libero commercio dei grani (1771, ibid.), dove si oppone alla teoriadi illimitata libertà in questo campo. Stampò anche, nel 1771 a Venezia, con intento polemico, le Meditazioni sull'economia politica del ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] più necessari per far rifiorire l'agricoltura di U. Montelatici e con la Relazione dell'erba orobanche di P.A. Micheli. Il G. operava così la sua scelta dicampo, presentandosi come l'interprete più convinto di quel programma e il più attivamente ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] in grado di rilasciare i suoi ormoni, inattivandosi. La teoriadi Harris si riferiva specificamente al controllo di quegli evidente di questo processo è rappresentato dalla relazione tra le citochine e il rilascio di corticotropina, campodi ricerca ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] perciò produca effetti giuridici.
Ma negli ultimi anni l'interesse dominante fu per la teoria dell'interpretazione. Curiosità intellettuali e campidi studio diversi confluivano in questa prospettiva: dall'estetica alla linguistica, dalla storia del ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] di calcolo infinitesimale di Genocchi, che sostituì sempre più spesso fino al marzo del 1884.
I primi articoli nel campo negli studi di analisi, di topologia, diteoria degli insiemi e diteoria della misura.
Prendendo le mosse da un lavoro di Georg ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] Pompei, Ercolano e i Campi Flegrei (in particolare la solfatara di Pozzuoli, il lago vulcanico d’Averno, il lago di Agnano e la vicina grotta 1796), che portava conferme sperimentali della teoriadi Lavoisier. Sviluppò in quegli anni importanti ...
Leggi Tutto
amore
Processo di integrazione di istanze pulsionali ed emotive in grado di stabilire legami intersoggettivi che possono anche travalicare il rapporto diadico. Se dal punto di vista della biologia evolutiva [...] sull’a. quale emozione o sentimento primario che si manifesta nella forma di bisogno immediato o di pulsione. Fondamentale importanza hanno in questo campo le teoriedi Freud, variamente riprese e declinate dalle diverse scuole psicanalitiche. Nel ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...