ISOTOPISMO o isotopia (dal greco ἴσος τόπος, "ugual luogo")
Arrigo Mazzucchelli
Con questo nome è indicato il fatto che esistono sostanze elementari le quali sono identiche fra loro per tutte le proprietà [...] del fatto che vengono deviati dalla direzione originale per opera di un campo sia elettrostatico sia magnetico, e in modo diverso secondo come termine ultimo, stabile, il piombo, e la teoria mostra che esso deve aver diverso peso atomico nei due ...
Leggi Tutto
Genericamente, è il modo di comunicare agli altri ciò che si sente, si pensa o si vuole. Sono mezzi di espressione la parola, il gesto, il suono, la linea, la forma, il colore. L'espressione, in arte, [...] ancora schematizzata per fini pratici). Una teoria generale delle forme spirituali di espressione ha elaborato anche (per non né può essere svalutato dalla considerazione che in un campo in cui il rigore dell'osservazione è estremamente difficile, ...
Leggi Tutto
Kac, Mark
Luca Dell'Aglio
Matematico polacco naturalizzato statunitense, nato a Krzemieniec il 3 agosto 1914 e morto a Los Angeles il 25 ottobre del 1984. Di famiglia ebraica, K. svolse gli studi presso [...] quest'ultimo tema lo condusse a utilizzare la teoria della misura di Wiener nello studio di alcuni tipi di equazioni, tra le quali quella quantistica di Schrödinger (in connessione con la formula di Feynman-Kac). Alcuni tra i suoi più significativi ...
Leggi Tutto
Geofisico e geografo, nato a Milano nel 1857, laureatosi in fisica nell'università di Pavia; dopo essere stato per circa un ventennio funzionario nelle biblioteche, è dal 1903 professore e direttore dell'Istituto [...] e i movimenti convettivi verticali in mare (Venezia 1912); Teoria degli scandagli d'alto mare (Venezia 1913); Onde interne e propagazione di marea nell'Alto Adriatico (1916). Nel campo dell'idrologia e glaciologia sono da ricordare soprattutto le ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Voghera il 26 febbraio 1882, morto a Milano il 6 luglio 1946. Laureatosi in matematica a Padova nel 1903, nel 1913 divenne titolare di fisica matematica all'università di Pavia, da dove [...] dei canali, sull'efflusso da un recipiente forato, sul teorema di Kutta-Joukowski, sulla regolazione delle correnti, ecc. Altre ricerche riguardano la dinamica dei fluidi viscosi, la teoria delle lamine liquide, i moti spaziali dei fluidi perfetti ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato a Milano il 7 gennaio 1783, morto a Crodo (Ossola) il 29 agosto 1862. Allievo della Specola di Brera fin dal 1799, si laureò in matematica a Pavia nel 1803; e nel 1832, alla morte del de [...] elaborazione che egli fece, assieme col Plana, d'una completa teoria della Luna; lavoro quest'ultimo al quale venne assegnato nel 1820 accessorî strumentali, lasciò opera di singolare importanza anche nel campo geodetico, dando collaborazione al ...
Leggi Tutto
Fisico, nato il 24 marzo 1884 a Maastricht (Olanda). Già professore di fisica teorica nelle università di Zurigo, Utrecht e Gottinga e nella Technische Hochschule di Zurigo, dirige attualmente l'Istituto [...] accademie tedesche e straniere, ha avuto nel 1930 dalla Royal Society di Londra la medaglia Rumford.
Ha lavorato nel campo delle onde elettromagnetiche, sulla teoria del calore specifico e sui raggi Röntgen; e a lui si devono il metodo delle polveri ...
Leggi Tutto
Croce, Benedetto
Giuseppe Bedeschi
La filosofia come riflessione sulla storiografia
Il pensiero crociano si inserisce nella più generale reazione al positivismo manifestatasi in Europa a cavallo fra [...] 1909), Filosofia della pratica (1909), Teoria e storia della storiografia (1917), La filosofia di Giambattista Vico (1911), Saggio sullo : un'egemonia che si manifestò non solo in campo filosofico, ma anche in campo letterario e storiografico. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] pensi che tutto questo lavoro non lo distoglieva dall'attività nel campo della finanza. La serietà dei suoi scritti, il non raro respinge Spinoza, come responsabili del ripetuto risorgere diteorie trascendentali; e anche Aristotele non trova grazia ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] di conseguenza da termine di natura prevalentemente descrittiva e classificatoria in idea culturale. Questa trasposizione dicampo è stata dovuta alla nascita di riprende il tema e lo fissa in termini diteoria nell'Esprit des lois (Genève 1748), ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...