• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
6438 risultati
Tutti i risultati [6438]
Biografie [1277]
Fisica [788]
Matematica [645]
Temi generali [602]
Diritto [537]
Medicina [454]
Storia [417]
Economia [408]
Filosofia [360]
Biologia [326]

ISOTOPISMO o isotopia

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOTOPISMO o isotopia (dal greco ἴσος τόπος, "ugual luogo") Arrigo Mazzucchelli Con questo nome è indicato il fatto che esistono sostanze elementari le quali sono identiche fra loro per tutte le proprietà [...] del fatto che vengono deviati dalla direzione originale per opera di un campo sia elettrostatico sia magnetico, e in modo diverso secondo come termine ultimo, stabile, il piombo, e la teoria mostra che esso deve aver diverso peso atomico nei due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOTOPISMO o isotopia (4)
Mostra Tutti

ESPRESSIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Genericamente, è il modo di comunicare agli altri ciò che si sente, si pensa o si vuole. Sono mezzi di espressione la parola, il gesto, il suono, la linea, la forma, il colore. L'espressione, in arte, [...] ancora schematizzata per fini pratici). Una teoria generale delle forme spirituali di espressione ha elaborato anche (per non né può essere svalutato dalla considerazione che in un campo in cui il rigore dell'osservazione è estremamente difficile, ... Leggi Tutto
TAGS: FISIOGNOMONICA – ESPRESSIONISMO – ONOMATOPEICO – ARISTOTELE – INTUIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPRESSIONE (3)
Mostra Tutti

Kac, Mark

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kac, Mark Luca Dell'Aglio Matematico polacco naturalizzato statunitense, nato a Krzemieniec il 3 agosto 1914 e morto a Los Angeles il 25 ottobre del 1984. Di famiglia ebraica, K. svolse gli studi presso [...] quest'ultimo tema lo condusse a utilizzare la teoria della misura di Wiener nello studio di alcuni tipi di equazioni, tra le quali quella quantistica di Schrödinger (in connessione con la formula di Feynman-Kac). Alcuni tra i suoi più significativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISTRIBUZIONE NORMALE – TEORIA DELLA MISURA – CORNELL UNIVERSITY – FUNZIONI CONTINUE – FERROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kac, Mark (2)
Mostra Tutti

DE MARCHI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Geofisico e geografo, nato a Milano nel 1857, laureatosi in fisica nell'università di Pavia; dopo essere stato per circa un ventennio funzionario nelle biblioteche, è dal 1903 professore e direttore dell'Istituto [...] e i movimenti convettivi verticali in mare (Venezia 1912); Teoria degli scandagli d'alto mare (Venezia 1913); Onde interne e propagazione di marea nell'Alto Adriatico (1916). Nel campo dell'idrologia e glaciologia sono da ricordare soprattutto le ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI PADOVA – DINAMICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARCHI, Luigi (2)
Mostra Tutti

CISOTTI, Umberto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Matematico, nato a Voghera il 26 febbraio 1882, morto a Milano il 6 luglio 1946. Laureatosi in matematica a Padova nel 1903, nel 1913 divenne titolare di fisica matematica all'università di Pavia, da dove [...] dei canali, sull'efflusso da un recipiente forato, sul teorema di Kutta-Joukowski, sulla regolazione delle correnti, ecc. Altre ricerche riguardano la dinamica dei fluidi viscosi, la teoria delle lamine liquide, i moti spaziali dei fluidi perfetti ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DIFFERENZIALE – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA RAZIONALE – DINAMICA DEI FLUIDI – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISOTTI, Umberto (1)
Mostra Tutti

CARLINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Astronomo, nato a Milano il 7 gennaio 1783, morto a Crodo (Ossola) il 29 agosto 1862. Allievo della Specola di Brera fin dal 1799, si laureò in matematica a Pavia nel 1803; e nel 1832, alla morte del de [...] elaborazione che egli fece, assieme col Plana, d'una completa teoria della Luna; lavoro quest'ultimo al quale venne assegnato nel 1820 accessorî strumentali, lasciò opera di singolare importanza anche nel campo geodetico, dando collaborazione al ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – SPECOLA DI BRERA – MATEMATICA – ASTRONOMO – MONDOVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

DEBYE, Peter

Enciclopedia Italiana (1931)

Fisico, nato il 24 marzo 1884 a Maastricht (Olanda). Già professore di fisica teorica nelle università di Zurigo, Utrecht e Gottinga e nella Technische Hochschule di Zurigo, dirige attualmente l'Istituto [...] accademie tedesche e straniere, ha avuto nel 1930 dalla Royal Society di Londra la medaglia Rumford. Ha lavorato nel campo delle onde elettromagnetiche, sulla teoria del calore specifico e sui raggi Röntgen; e a lui si devono il metodo delle polveri ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – TEORIA DEI QUANTI – ROYAL SOCIETY – ELETTROLITI – MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEBYE, Peter (3)
Mostra Tutti

Croce, Benedetto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Croce, Benedetto Giuseppe Bedeschi La filosofia come riflessione sulla storiografia Il pensiero crociano si inserisce nella più generale reazione al positivismo manifestatasi in Europa a cavallo fra [...] 1909), Filosofia della pratica (1909), Teoria e storia della storiografia (1917), La filosofia di Giambattista Vico (1911), Saggio sullo : un'egemonia che si manifestò non solo in campo filosofico, ma anche in campo letterario e storiografico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE SANCTIS – GIAMBATTISTA VICO – PESCASSEROLI – POSITIVISMO – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Croce, Benedetto (13)
Mostra Tutti

CATTANEO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Carlo Ernesto Sestan Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260). La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] pensi che tutto questo lavoro non lo distoglieva dall'attività nel campo della finanza. La serietà dei suoi scritti, il non raro respinge Spinoza, come responsabili del ripetuto risorgere di teorie trascendentali; e anche Aristotele non trova grazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: FATTORE DELLA PRODUZIONE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – STATI UNITI D'AMERICA – SPEDIZIONE DEI MILLE – PASSO DEL LUCOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Carlo (11)
Mostra Tutti

Comunita

Enciclopedia del Novecento (1975)

Comunita Sergio Cotta di Sergio Cotta Comunità sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] di conseguenza da termine di natura prevalentemente descrittiva e classificatoria in idea culturale. Questa trasposizione di campo è stata dovuta alla nascita di riprende il tema e lo fissa in termini di teoria nell'Esprit des lois (Genève 1748), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – CATTOLICESIMO SOCIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – FUSTEL DE COULANGES – ASSOLUTISMO REGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunita (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 644
Vocabolario
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali