PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] viva e reale.
Un altro indirizzo di studî tende ad indagare la connessione della p. l. con altri settori della "ricerca operativa", e segnatamente con la teoria dei giochi (v. operativa, ricerca, in questa App.). In tale campo si sono avuti risultati ...
Leggi Tutto
SEGNALE
Mario Salerno
Elaborazione del segnale. - La nozione di s. è di grande rilevanza non soltanto nei vari settori della tecnologia dell'informazione, e in particolare nelle telecomunicazioni, nell'elettronica, [...] rispettivamente le trasformate z dei segnali di uscita e d'ingresso del filtro. In accordo con la teoria della trasformata di Laplace, l'operatore z è legato di elaborazione del s. nel dominio della frequenza applicabili in un gran numero dicampi ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] teoria dell'isostasi;
2. un involucro di 1200 km. di spessore, costituito in prevalenza da metasilicati e ortosilicati ricchi di ferro e di magnesio, di chimico e del campo termodinamico. (v. metamorfismo).
Dal punto di vista chimico-fisico la ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] via esterna. Ma in questo campo certamente la gloria maggiore spetta a Paracelso. Quest'uomo di genio, nato nel 1493 in sogno degli alchimisti, almeno in teoria, è divenuto realtà. Ma se pur passasse dalla teoria alla pratica e noi potessimo ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] di diffrazione sulla lastra è presa a una distanza finita, si parla di "o. alla Fresnel" (fig. 9).
Teoria (x, y) della lastra fotografica. Precisamente, il valore di una delle componenti del vettore campo elettrico nel punto (x, y) all'istante t sia ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] del prodotto: xy = − yx).
Nella classica teoria dei gruppi continui di S. Lie, si considerano certe "trasformazioni infinitesime" Xi, costituenti uno spazio vettoriale (sul campo reale o complesso); introducendo tra di esse il prodotto definito dal ...
Leggi Tutto
Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] di rendimento (o varianza). Questi sono gli elementi fondanti della teoria microeconomica delle scelte di portafoglio di finanziamento sia di copertura dei rischi.
La modellizzazione finanziaria oltre il moto browniano
Sviluppi importanti nel campo ...
Leggi Tutto
LOTTA BIOLOGICA
Sergio Bettini
. Varie sono le definizioni che gli autori danno del termine "l. biologica". I più usano il termine secondo un concetto classico ma restrittivo, come per es. B. P. Beirne [...] e all'uso indiscriminato di una serie di prodotti tossici. In teoria la resistenza da parte di una popolazione può manifestarsi antimalarica.
Per quanto riguarda invece l'impiego di organismi omologhi, il campo dei metodi di l. b. è non solo diverso, ...
Leggi Tutto
GRADIENTE
Leonardo MARTINOZZI
*
. Termine matematico. Se in una regione dello spazio, riferita a un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxyz, è U (x, y, z) il potenziale, da cui deriva una certa [...] o la pressione, ecc., si dice che si ha un campo scalare, e di questo campo si chiama gradiente e si denota con grad ϕ il vettore al suolo è meno intenso (circa la metà) di quello che la teoria prevede, e ha una direzione non coincidente con quella ...
Leggi Tutto
Matematico, fratello di Tranquillo (v.), nato a Pavia il 1° dicembre 1830, morto a Roma il 10 giugno 1903. Fece gli studî nella città natale, interrotti nel periodo della guerra dell'indipendenza del 1848, [...] aveva ancora trovato la sua via, né abbracciato per intero il campo dell'indagine geometrica del suo tempo. In quelle pubblicazioni le sue tutto il movimento che portava alla formazione di una nuova teoria geometrica. Al contatto dei lavori dei ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...