La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] svendere un enorme patrimonio. Dunque Picasso fa una scelta dicampo, anche se del museo, dopo aver studiato El Greco i modelli antichi delle officine Jugend in una nuova teoria pronta a rivoluzionare il mondo dell'architettura e degli oggetti ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] viene, da parte della volontà, investita del potere di cogliere l'in sé, ma a puro servizio dell'agire. Questo il valore dei postulati kantiani della moralità: che sono conoscenza in campo volitivo, teoria in campo pratico. E come i postulati, così l ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] al particolare caso del tubo-cannone, ritenuto a questo fine isotropo, omogeneo e di forma cilindro-cava. Tale teoria consente di ricavare relazioni valevoli nel campo elastico fra le tensioni e le deformazioni in ogni punto del tubo. Queste ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] a scoprire, quando si tratta dicampidi non grande intensità, quali si di "corrente totale". Il Maxwell ha costruito una teoria elettromagnetica secondo la quale questo vettore "corrente totale" ha le proprietà di un vettore solenoidale, cioè di ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] proposta nel 1867, la illustrò ampiamente nel 1874.
Sebbene la teoriadi Kekulé non trovasse su tutti i suoi punti l'accordo dei atomi di carbonio del benzolo, corrisponde stereochimicamente alla formula di Dewar, che essi riportano in campo per ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] azione differenziativa, o specializzatrice, nel lamarckismo era massima, nella teoriadi Naegeli è mediocre e nell'ologenesi è minima o nulla. tesi dell'evoluzione ha il vantaggio di dare nel campo delle scienze biologiche una soluzione naturale del ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] metodico lasciò il posto a un approccio multidisciplinare, e il desiderio di analisi a una volontà di interpretazione. Si svilupparono quelle che possono essere definite teoriedicampo. Questo incontro si realizzò attorno a uno specifico ambito d ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] .
Applicazioni dell'analisi armonica
La trasformata di Fourier è il principale strumento matematico della teoria dei segnali (v. anche segnale, a B₀ un campo magnetico, detto gradiente dicampo, diretto come B₀ e di intensità variabile, dipendente ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] a diffrazione se del caso. In sostanza, se la teoriadi De Broglie è attendibile, anche le particelle materiali in moto schematizzarsi così: un fascio di raggi catodici viene diretto anche mediante l'uso di un campo magnetico su una lamina della ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] o anche, secondo una teoria comune in Inghilterra, dei Celti Goidelici, che sarebbero gli antenati dei Gaeli della Scozia, di Man e dell'Irlanda. prima favorito dalla fortuna: un prefetto dicampo e alcune coorti di legionarî, rimasti presso i Siluri ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...