Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] La tesi dantesca è uno sviluppo, più attento alle ragioni del potere imperiale, dellateoria di san Tommaso (1225- una tappa fondamentale nello sforzo di costruire tipologie scientifiche dell'autorità: in Economia e società (1922), accanto a passi in ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] anche la vita comunitaria, in condizioni di uguaglianza sociale ed economica.
Secondo un'opinione fino a oggi diffusa in sociologia, del comportamento nella quotidianità.
Nella specificazione della sua teoria Parsons sviluppa, com'è solito fare, una ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] della difesa.A questa dialettica tra analisi 'scientifica' e lotta 'politica' non sfugge, naturalmente, neppure il versante americano. A smentire la teoria lo sviluppoeconomichedella Sicilia, L'inchiesta sulle condizioni sociali ed economichedella ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] al comportamento osservato. Gli economisti si servono dellateoriadella scelta razionale per spiegare il delle emozioni. Sebbene non sia stata ancora sviluppata a sufficienza, la teoriadelle emozioni è la principale alternativa a quella della ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] disgiunto dalle politiche economiche e dallo sviluppodell’esperienza turistica come marketing della cultura. I giovani lungo la sua storia, progressivamente inibendoli nelle teoriedelle classi sociali e nelle gerarchie politico-amministrative ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] teoriadelle comunicazioni per spiegare il modo in cui le affinità, una volta percepite, hanno il duplice effetto di rafforzare l'amicizia e di determinarne l'ulteriore sviluppo tra sfere sociali, come l'economia e la politica, che sono ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] settore dell'economia privata, o dal 'sovrano' in quello dell'amministrazione pubblica. Questa cosiddetta 'teoriadella delega' gerarchica del lavoro, il piccolo e medio impiegato sviluppa come carattere dominante un desiderio di far carriera che ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] proposito della crescente iniziativa femminile in campo economico. distante dalla realtà.
La scuola che struttura teoria e prassi giuridica in Arabia Saudita è restando minoritaria, sta conoscendo un rapido sviluppo prima di tutto in Pakistan, ma ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] le proprie capacità di difesa e di attacco; di sviluppare e utilizzare sistemi tecnologici più potenti e complessi; di London 1964 (tr. it.: Economia e società. Uno studio sull'integrazione dellateoriaeconomica e sociale, Milano 1970).
Radcliffe ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] della concezione mertoniana, per lo studio della devianza, è stata lo sviluppodelleteoriedelle subculture, specialmente a proposito della delinquenza giovanile. Queste teorieeconomico e politico e la categoria, ancor più generale, delle ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...