. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] il comportamento vero della sostanza sia mascherato dall'influenza perturbatrice di carattere specifico il nome di "corrente totale". Il Maxwell ha costruito una teoria elettromagnetica secondo la quale questo vettore "corrente totale" ha le ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] .
A questo modo di vedere si contrappone recisamente la teoria del mobilismo (A. Wegener, E. Argand), secondo la . presso che in tutta l'estensione dell'oceano.
Per effetto di questa circolazione generale, perturbata, come si è visto, in prossimità ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] e, 'a piccole perturbazioni' dei dati, corrispondono 'variazioni controllabili' della soluzione. In altri termini costruttivi sono invece forniti sia dal teorema di Taylor che dalla teoria dei polinomi ortogonali. Il primo assicura che se f∈Cn⁺¹([ ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] prezioso (astraendo, s'intende, dai casi di perturbazioni secondarie, come passività, reazioni parassite, ecc). Per ai quali, senza l'aiuto dell'esperienza, non si potrebbe altrimenti affermare nulla.
Bibl.: La teoriadell'affinità è esposta in tutti ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] stabilità e non solo è in grado di resistere alle perturbazioni provenienti dai pericoli esteriori, ma anche al pericolo che costituzione romana sono inquadrati in una diversa teoria generale delle costituzioni. Presupposto di ambedue le dottrine è ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] in questo tempo l'A. studiò a fondo la teoriadell'arte, soprattutto nelle sue applicazioni alla pittura e alla scultura da per sé, peroché queste larghezze et altezze delle chapelle mi perturbano.". E poiché il Pasti dovette avvertire che forse, ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] Inoltre: P. Leonardi-Cattolica, Trattato di navigazione. Teoria ed impiego della bussola magnetica, Livorno 1916; facile manualetto è E un po' magnetizzate e perturbano, talvolta considerevolmente, le indicazioni della bussola. L'inconveniente è ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] palloni) permette di aumentare notevolmente le quote raggiungibili: in teoria senza limite, in pratica si sono raggiunti i 9740 dell'aerologia era anzitutto importante conoscere lo stato medio dell'atmosfera, prima ancora di studiarne le perturbazioni ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] circa i recettori viscerali (Cervero 1994). Al di là delleteorie, è certo che i visceri cavi (come il tubo meglio dolore nocicettivo nella dizione della letteratura anglosassone); nel secondo caso la perturbazione investe direttamente le vie ...
Leggi Tutto
GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delleteorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] v. maree); le oscillazioni della verticale e le perturbazionidell'intensità prodotte dai fenomeni gal.) dall'anno 1880 all'anno 1889.
Bessel aveva anche approfondito la teoria e perfezionato la costruzione del pendolo a reversione, già ideato da R. ...
Leggi Tutto
perturbativo
agg. [der. di perturbare], non com. – Che è capace di perturbare, di produrre perturbazione. In meccanica classica e quantistica, calcolo p., quello proprio della teoria delle perturbazioni; teoria p., ogni teoria in cui è applicabile...
perturbare
v. tr. [dal lat. perturbare, comp. di per-1 e turbare «turbare»]. – Turbare profondamente, sconvolgere, portare agitazione o alterazione in un àmbito di natura sociale, fisica o psichica: un grave scandalo perturbò la tranquillità...