Wald
Wald Abraham (Kolozsvár, oggi Cluj, Romania, 1902 - morto in un incidente aereo in India 1950) matematico ed economista ungherese. Dopo gli studi a Vienna, dove conseguì il dottorato in matematica [...] in un incidente aereo in India), ha insegnato presso la Columbia University. I suoi contributi riguardano la teoriadelledecisioni e l’econometria; in geometria, i suoi lavori vertono sugli spazi vettoriali di dimensione infinita, gli spazi ...
Leggi Tutto
Shackle, George Lennox Sharman
Economista inglese (Cambridge 1903 - ivi 1992). Professore all’Università di Liverpool (1951-69), ha approfondito lo studio dell’ipotesi di conoscenza perfetta sottostante [...] la sua ripetitività (Expectations in economics, 1949), dando un contributo alla teoriadelledecisioni in condizioni di incertezza e aprendo la via alla successiva critica alla teoriadelle aspettative razionali. Il suo testo più noto è The years of ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (pl. -chi) [Der. del lat. iocus "scherzo"] [MCC] In un meccanismo, piccolo spazio, accuratamente calcolato, che si lascia fra una parte e l'altra (per es., tra perno e cuscinetto, tra stantuffo [...] variazioni di distanza dovute alla dilatazione termica, sia per favorire la penetrazione del lubrificante. ◆ [PRB] Teoria dei g.: parte dellateoriadelledecisioni che si occupa dei sistemi in cui agiscono più decisori, e in cui le conseguenze di ...
Leggi Tutto
Savage
Savage Leonard Jimmie (Detroit 1917 - New Haven 1971) matematico statistico statunitense. Allievo e successivamente assistente di J. von Neumann, professore all’università del Michigan e alla [...] , 1954) in cui formulò una particolare teoria soggettivista della probabilità, alla base della statistica bayesiana e delle sue applicazioni alla teoria dei giochi. Introdusse (1951) il criterio del minimax utilizzato nella teoriadelledecisioni. ...
Leggi Tutto
INFERENZA STATISTICA
Ludovico Piccinato
Si ha un'inferenza statistica (v. anche statistica, App. IV, iii, p. 451) quando, sulla base dell'informazione fornita dall'osservazione di alcuni fatti e poi [...] .
Altri problemi. - È possibile riformulare i più comuni problemi d'i.s. come problemi di decisione statistica (v. decisioni, Teoriadelle, App. IV, i, p. 579). Allora le conclusioni inferenziali, sopra accennate, vanno sostituite da specifiche ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] e reddito presente possono infine avere qualche peso sulle decisioni di c., soprattutto i primi se sono diretti a , una tale ipotesi non trovi una sua giustificazione generale nella teoriadelle scelte del consumatore, e sia da un punto di vista ...
Leggi Tutto
utilitarismo
Concezione filosofica che indica nell’utilità (➔ ) il criterio dell’azione morale e il fondamento dei valori; già presente nel mondo greco, si definì tuttavia nel 18° sec. e trovò in J. [...] fonda le decisioni pubbliche sul benessere generale, inteso come somma delle felicità dei singoli.
Sviluppi dell’utilitarismo
, l’idea di somma cardinale delle utilità è ancora utilizzata nella teoriadella scelta pubblica, perché il criterio ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] si pesano.
Infine la critica rivolta alla regola della maggioranza sulla base delleteorie razionali delledecisioni mostra come la regola della maggioranza, ove assolutizzata, non regga alla prova dell'analisi. Tale critica non toglie, però, che le ...
Leggi Tutto
Individualismo metodologico
Raymond Boudon
Introduzione
L'espressione 'individualismo metodologico' indica in forma sintetica un concetto generale proprio delle scienze sociali; in una parola, indica [...] 1973) possono essere visti come applicazioni, come parametrizzazioni di questa teoria a-storica.
(V. anche Azione sociale; Decisioni, teoriadelle; Epistemologia delle scienze sociali).
Bibliografia
Boudon, R., Individualisme et holisme dans les ...
Leggi Tutto
teoriadelladecisioneteorìadelladecisióne locuz. sost. f. – Nei primi anni del 21° sec. la teoriadelladecisione classica, ossia lo studio attraverso metodi matematici e statistici delladecisione [...] contesti di rischio o da possibilità di guadagni o perdite, negli studi recenti sulla razionalità pratica la teoriadelladecisione ha acquisito un nuovo statuto in merito alle ricerche sulla razionalità deliberativa, e principalmente nell’ambito di ...
Leggi Tutto
decisione
deciṡióne s. f. [dal lat. decisio -onis, der. di decīdĕre: v. decidere]. – 1. Nel linguaggio giur., pronuncia del giudice, con la quale viene decisa una controversia: la d. della Cassazione, della Corte d’appello, del Tribunale,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...