PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] L’opera costituì la prima trattazione organica dellateoria degli errori di osservazione in Italia e fu e pubblicò i suoi studi sulle Intorno alle possibili distribuzionidella massa nell’interno della Terra, in Annali di matematica, s. 3, XVII ...
Leggi Tutto
trasformazione, curva di
Enrico Saltari
Curva che definisce la frontiera delle possibilità produttive attraverso una allocazione efficiente delle risorse a disposizione della società.
Costruzione della [...] prodotte dei due beni con quella distribuzione del lavoro. Ripetendo l’operazione per ogni punto della retta del grafico b e riportando dell’altro, di determinarne cioè il costo-opportunità (➔ costo-opportunità, teoria del) in termini dell’altro ...
Leggi Tutto
gauge
gauge 〈gÝèigë〉 [s.ingl. "calibrazione, taratura", usata in it. come s.f.] [EMG] La scelta delle componenti del potenziale vettore Aμ≡(V/c, A), con V potenziale scalare, A potenziale vettore, c [...] di g.: v. distribuzioni di probabilità infinitamente divisibili, teoriedelle: II 227 a. ◆ [MCQ] Orbite di g.: v. gauge, teorie di: II 843 e. ◆ [MCQ] Quantizzazione delleteorie di g.: v. gauge, teorie di: II 843 c. ◆ [FSN] Teorie di g.: classe di ...
Leggi Tutto
valore atteso
Il più importante parametro di una distribuzione di probabilità, sinonimo di speranza matematica (➔ anche aspettativa). ● La distribuzione di probabilità di un numero aleatorio X, con un [...] C. Huygens nel primo minitrattato organico di teoriadella probabilità, pubblicato nel 1657 (De distribuzioni simmetriche e unimodali, E(X), è anche la moda delladistribuzione (cioè la determinazione di massima probabilità) e la distribuzione ...
Leggi Tutto
limite centrale, teorema del
limite centrale, teorema del in statistica e probabilità, stabilisce, sotto certe condizioni, la convergenza alla variabile normale standardizzata della somma di variabili [...] alla legge dei → grandi numeri rappresenta uno dei teoremi fondamentali dellateoriadella probabilità. Formalmente:
• sono date n variabili aleatorie Xi tra loro indipendenti con identica distribuzione di probabilità (e quindi con uguali e finiti la ...
Leggi Tutto
teorema di Bayes
Giacomo Aletti
Risultato dellateoriadella probabilità che nel suo uso più frequente lega le distribuzioni marginali e condizionate di variabili aleatorie. Viene anche utilizzato, [...] bayesiana e frequentista. Nella sua forma matematica più semplice, il teorema di Bayes è conseguenza del teorema delle probabilità totali e della definizione di probabilità condizionata. In questa forma, su uno spazio di probabilità (Ω,✄,P) è data ...
Leggi Tutto
Con la locuzione 'insieme fuzzy' si indicano: (a) un insieme al quale alcuni elementi appartengono in modo parziale (tali insiemi possono descrivere situazioni reali nelle quali è difficile precisare un [...] matematica delle quantità sfocate (fuzzy) o nebulose (cloudy) che non si possono descrivere in termini di distribuzioni di insieme fuzzy come più generale di quella di insieme dellateoria ordinaria e con un maggiore campo di applicabilità; quella ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] Foi avranno la stessa distribuzione lungo l'altezza delle forze Fi. La valutazione dell'intensità delle forze Foi verrà di ''precondizionamento'' è stata applicata in molti settori dellateoriadella complessità, per es. nel calcolo di polinomi e ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] di separazione non esiste.
Per la determinazione delladistribuzionedella temperatura, si definisce, in completa analogia interferenza di onda d'urto e strato limite la validità dellateoriadello strato limite è perciò alquanto dubbia; d'altra parte ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] r. consista nel rilevare gli elementi e le loro distribuzioni e nell'attribuire le distribuzioni stesse a una di un certo numero di classi , intelligenza artificiale, teoriadell'informazione, statistica, calcolo delle probabilità e informatica. ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...