L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] Kant e sostenere che, anche se noi possiamo avere dellecategorie mentali che filtrano la nostra conoscenza grezza del mondo, l'abilità di comprendere cose come la teoria quantistica, i buchi neri, la teoriadella relatività, pur non avendo di per sé ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] "soluzioni di mercato" al problema posto da alcune categorie di beni pubblici. Diverse comunità locali possono offrire dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover)
La teoriadell'assegnazione dei compiti pubblici ai diversi livelli di governo ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] autonoma sia adeguata alle necessità della piena occupazione.La categoria analitica della domanda effettiva, pur svolgendo un ruolo rilevante nella discussione teorica seguita alla pubblicazione, nel 1936, dellaTeoria generale di Keynes e pur ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] . Molti biologi ritengono che i meccanismi evolutivi proposti dalla teoria sintetica possano spiegare anche, se proiettati alla scala dei tempi geologici, l'origine dellecategorie sistematiche superiori alla specie, come generi, famiglie, ordini ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] era più politico e utopistico: l'abolizione completa dellecategorie cognitive, dei paradigmi propri delle singole discipline e delle strutture di potere.
Le critiche
La teoriadell'etichettamento e i modelli di strategia politica implicitamente ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] teorie aristoteliche in modo da conciliarle con la dottrina dell'anima immortale.
Lo spiritualismo della tradizione penso' che è semplice coscienza e che è condizione prima dell'uso dellecategorie. Da questo punto di vista, il concetto di anima va ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] prezzo di beni succedanei) e raggruppati nelle due grandi categorie di costi e benefici esterni, grandezze che, è banale analisi costi-benefici, Napoli 1976.
Graziani, A., La teoriadelle scelte negli investimenti pubblici, Napoli 1961.
Krutilla, J., ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] categorie correlate, era naturale aspettarsi che anche i tubi sonori risuonassero spontaneamente quando erano stimolati dall'energia-qi del tipo appropriato. Un'applicazione tipica di questa teoria erano i pronostici sui risultati delle battaglie ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] grandi.
Un approccio alternativo è quello dellateoriadelle perturbazioni a molti corpi troncata al secondo fisiche ottenibili mediante i metodi della chimica quantistica si possono classificare in tre categorie: (a) quantità strutturali; ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] lo studio della dinamica delle reazioni chimiche possono essere classificate in due grandi categorie: collisionali e o più stati intermedi. La teoria è anche nota come teoria del complesso attivato, o teoriadelle velocità assolute di reazione, e ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....