ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] (ibid., p. 70). La Ricchezza, insomma, è una dellecategorie centrali della condizione estraniata del mondo moderno, e coinvolge sia chi la inversione.Come si vede, nel Capitale teoriadell'alienazione e teoria del feticismo si saldano intimamente. ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] . LIX, col. 42). La posizione gelasiana, nota come 'teoriadelle due spade', legittima - in prima istanza - le pretese del , Torino 1974, pp. 73-128).
Galli, C., Modernità. Categorie e profili critici, Bologna 1988.
Geertz, C., The interpretation of ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] . Questo genere di argomentazione colloca manifestamente la sua teoria nella categoriadella lotta tra gruppi.
Conflitto e mezzi coercitivi
I sostenitori delleteoriedella lotta tra gruppi e della tensione sociale sono d'accordo su un punto: la ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] particolare, gettò le basi di una vera e propria teoriadell'amicizia. Si possono distinguere quattro diversi approcci i quali nel determinare se un individuo faccia parte o meno dellacategoria dei potenziali amici. Quando inizia a consolidarsi il ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] 'economia privata, o dal 'sovrano' in quello dell'amministrazione pubblica. Questa cosiddetta 'teoriadella delega' coglie senza dubbio un elemento strutturale decisivo per la nascita dellacategoria impiegatizia, già individuato peraltro da Marx. A ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] era più politico e utopistico: l'abolizione completa dellecategorie cognitive, dei paradigmi propri delle singole discipline e delle strutture di potere.
Le critiche
La teoriadell'etichettamento e i modelli di strategia politica implicitamente ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] dellecategorie di conoscenza e ignoranza. Questo tipo di fiducia "si chiama fede di un uomo in un altro, e rientra nella categoriadella fede alla società di massa, come vorrebbe la teoriadell'alienazione politica. La prevalenza di fasce sociali ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] contesti: nell'ambito dellateoriadell'evoluzione biologica (che studia il processo di differenziazione delle varie forme di vita dellecategorie a priori (il linguaggio, le rappresentazioni sociali dello spazio e del tempo, le classificazioni delle ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] comportamento psichicamente normale, applicando poi tali categorie indiscriminatamente a qualsivoglia fenomeno culturale proveniente dai dell'America indigena e dell'Africa. Una correzione è stata apportata, in anni recenti, con la teoriadelle ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] laboriosa e metodica riflessione critica nel campo delleteorie etnologiche dominanti in ambito internazionale. Le varie dal crocianesimo ortodosso sostenendo la tesi della storicizzabilità dellecategorie crociane. Contro la filosofia implicitamente ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....