(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] che a quello di Hitler.
Se la costruzione di una teoria generale del f. nella storiografia risulta complicata a livello di la mobilitazione e l'organizzazione totalitaria delle masse. In una categoria del tutto particolare si collocano poi ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] due categorie di indicatori congiunturali: gli obiettivi intermedi e gli obiettivi operativi della politica monetaria e obiettivi finali della politica monetaria, in Banche e banchieri, settembre 1978, pp. 515-22; G. Vaciago, Teoria e politica ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Anna DEL BUTTERO
Alberto DE STEFANI
Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli [...] edonistica, dopo aver costruita la teoriadell'utilità, elabora quella del valore basandola essenzialmente su quella dell'utilità marginale. Viene poi a trattare dell'applicazione dellateoria del valore a determinate categorie di beni. Tutto come ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] dà la possibilità di ampliare la portata esplicativa delle tradizionali categorie d'analisi. Il meccanismo di causazione, Yaish 2003). Nella ricerca dei fondamenti dell'analisi della m. s. la teoriadella scelta razionale, il ragionamento per ...
Leggi Tutto
Storia. - Mentre nel diritto moderno, e già nel diritto romano giustinianeo, il contratto può essere definito l'accordo di due o più persone diretto a costituire un rapporto obbligatorio dalla legge riconosciuto, [...] vennero per lo più distribuite in due categorie: contratti reali e contratti consensuali, secondo 1915, p. 689 segg.; id., La formazione dellateoria generale del contractus nel periodo della giurisprudenza classica, in Studi in onore di P. Bonfante ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] teleologico, sullo schema dell'atomismo democriteo, cercando di evitare, con la teoriadella casuale deviazione degli atomi azione, qualcosa di ulteriore e diverso dall'azione stessa ma categorico, e cioè voluto assolutamente e di per sé, senza alcun ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] .
In questa definizione sono designate le due fondamentali categorie di scopi ai quali tende l'amministrazione, che regime giuridico nella vita dello stato. Uno spiccato rilievo di ciò è contenuto nella famosa teoriadella divisione dei poteri che ...
Leggi Tutto
GIOCO
Elvezio Petrozzi
Il termine ''gioco'' si propone come una nozione estremamente complessa in cui sono coinvolte idee di limite, di libertà e di invenzione; si tratta di significati quanto mai vari [...] Giochi di cattura. - È la categoria di g. forse più frequentata, anche perché il meccanismo della presa − su cui si fonda nel Risiko, ivi 1985; D. De Toffoli, Giocare a Scarabeo, teoria e pratica del più bel gioco di parole, ivi 1985; I. Livingstone ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa quel ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio degl'Insetti (v.). L'importanza di questi animali, sia per il grande numero e la varietà delle specie, sia per le [...] Theatrum universale omnium animalium. Divide gl'insetti in due categorie: insetti terrestri e acquatici; fra i primi separa tre parti preesistenti. Questa teoria, col nome di teoriadella preformazione, si contrappose a quella della epigenesi, e, ...
Leggi Tutto
(lat. anĭma; per l'etimologia, cfr. il greco ἄνεμος "vento, fiato"; fr. âme; sp. alma; ted. Seele; ingl. soul).
Le concezioni dei primitivi. - A prescindere tanto dalle idee dell'anima che troviamo anche [...] si possa metterla in dubbio. Possiamo tuttavia raggrupparle in categorie, e distinguere, oltre l'anima-vita, un'anima che la grazia, in Framm. di Etica, Bari 1922; G. Gentile, Teoria generle dello spirito come atto puro, 4ª ediz., Bari 1924; Somm. di ...
Leggi Tutto
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....