Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] ma come onde, vale a dire come processi. La teoriadella relatività di Einstein mostra ancora che non è possibile assumere a sviluppare una teoria dei possibili tipi di creodi ramificati, una classe di fenomeni che chiama ‛catastrofi'. Egli pretende ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] immediatamente, un paradiso) si unisce con la possibilità dellacatastrofe totale (v. Adorno, 1970).
5. Utopia, staticità opposta, verso il passato. Del resto, con la scoperta dellateoriadella relatività si affaccia pure l'ipotesi o, quanto meno, l ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] negli ultimi sei capitoli del libro, dove la trattazione dellateoria dei modi, tratta dal secondo libro degli Harmonica di Alcuni si richiamano, in rapporto alla ruota, alla improvvisa catastrofe di Creso menzionata da Boezio. Altri dipingono la dea ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] e sociali legate alle catastrofi naturali (Petri 1990).
La vicenda dell’industrializzazione del Mezzogiorno attraverso i urbanistico con il passaggio dalla teoriadella concentrazione nei poli a quella delle direttrici di sviluppo per linee ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] del mondo che ci circonda, lo spessore della nostra ignoranza, i rischi di catastrofi a venire e la nostra debolezza individuale ., Theory of valuation, Chicago 1939 (tr. it.: Teoriadella valutazione, Firenze 1960).
Dilthey, W., Plan der Fortsetzung ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] non aveva mai rinunciato alla ‘teoria degli stadi’ mirante alla riconquista per tappe dell’intera Palestina, malgrado non si . Spingendosi oltre sulla via di un catastrofismo irrazionale, si può anche dubitare della pace con i Paesi arabi moderati di ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] 'approccio ecologico e quello della genetica delle popolazioni. Basandosi sulla teoria evoluzionistica, i sociobiologi hanno nell'evoluzione, si possono trarre insegnamenti dalle catastrofi prodotte dai nostri comportamenti errati, sarebbe però ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] i Baal e le Astarti dei loro vicini. Solo le catastrofi storiche li costringevano a rivolgersi a Yahweh. ‟Gridarono allora Aristotele elaborò la prima formulazione sistematica dellateoriadella degenerazione religiosa dell'umanità (Metafisica, XII, 7 ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] sperato è talvolta ridotta da accidenti o vere e proprie catastrofi, contro le quali non è possibile assicurarsi.
Insomma, chi ), una caratteristica indelebile dell'ultimo capitalismo. È un ritorno alla teoriadella stagnazione del capitalismo maturo ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] , gli indicatori dei costi di perforazione sembrano quasi contraddire la teoria, nel senso che gli investimenti unitari sembrano decrescere o al più dal modello tradizionale. Nessuna delle due implica di necessità crolli o catastrofi, ma entrambe ci ...
Leggi Tutto
catastrofe
catàstrofe s. f. [dal lat. tardo catastrŏpha, catastrŏphe, gr. καταστροϕή, propr. «rivolgimento, rovesciamento», der. di καταστρέϕω «capovolgere»]. – 1. Nome dato da alcuni scrittori antichi (e impropriamente attribuito ad Aristotele)...
catastrofismo
s. m. [der. di catastrofe nel senso di «mutazione, sconvolgimento»]. – 1. Teoria (detta anche teoria dei cataclismi), ideata nel 1815 dal naturalista francese G. Cuvier, la quale spiega, senza contraddire il dogma della creazione,...