Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] più elementari degli atomi, come la loro caratteristica stabilità, con il modello nucleare di Rutherford (v. è indipendente dal sistema di riferimento.
Una delle forme invarianti dellateoriadelle perturbazioni, dovuta a Dyson, consiste nello ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] ripetizione - rimane auspicabile un lavoro d'insieme che stabilisca quanto vi fosse di autentico in ciò che di volta comune, Milano 1951, pp. 69, 71 s.); Id., I glossatori e la teoriadella sovranità, Milano 1957, pp. 70, 161; Id., Gli ord. giur. ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] a qualche decina di Hz, o anche meno, con una stabilitàdella frequenza dell'oscillatore pari a 10-8 o anche migliore.
Nella fig. molte ‛espenenze ideali', per la verifica dellateoriadella relatività, della gravitazione, ecc.
Nel 1967 la precisione ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] problemi di non facile soluzione ma forse la ricerca dellastabilità non fu la scelta migliore, per quanto ovvia , pp. 171-197; Gigliola Soldi Rondinini, Politica e teoria monetarie dell'età viscontea, in La moneta nell'economia europea. Secoli ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] contemporanei sono capaci (la possibilità di azioni eversive dellastabilità nazionale, comprese le distruzioni di massa), e il il presupposto di razionalità intrinseco a tutte le teoriedella deterrenza nucleare.
Un altro sviluppo possibile è ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] significato ecc.) nozioni che, nate sul terreno dellateoriadelle lingue, hanno in realtà una portata semiotica generale ben più radicalmente, alla sorgente stessa dell'atto semico, al momento dellostabilirsi di un rapporto semiotico quale che sia. ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] circa 1 eV sotto il livello di Fermi.
La teoriadelle bande permette di calcolare l'energia degli stati elettronici di stabilito con uno, o due, o più atomi della superficie a seconda della natura della superficie, della copertura e della temperatura ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] a contrarsi dalla ‛corrente di azione' del nervo. Questa teoriadella trasmissione elettrica fu criticata da Du Bois-Reymond (v., 1877 Questi dati descrivono le caratteristiche I-E nello stato stabiledella membrana, come è mostrato nella fig. 15, che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] alle interazioni elettromagnetiche deboli e forti tra particelle, considerando i protoni stabili e soltanto occasionalmente decadenti in positroni e neutroni; è un'estensione dellateoria elettrodebole di Glashow-Weinberg-Salam (1968), che aveva già ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] fra le specie attualmente distinte dal punto di vista morfologico.
Anche i dati dell'embriologia forniscono un ottimo sostegno alla teoriadell'evoluzione. E. Haeckel stabilì i primi alberi genealogici (filogenie) che mettono in correlazione i gruppi ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...