UNIVERSO OSCURO.
Claudio Censori
– Materia oscura: evidenze e proprietà. Osservare l’invisibile. Metodi diretti di rilevazione. Metodi indiretti di rilevazione. Energia oscura: origine e natura. Accelerazione [...] con sé stesse, da velocità non relativistiche e da stabilità su tempi a scala cosmologica: tra esse, il neutralino di vista quantistico. Nell’ambito dellateoriadelle stringhe, cioè dellateoria quantistica della gravità, sono stati formulati modelli ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] : Derjaguin, Landau, Verwy e Overbeek). Essa permette di definire i parametri più importanti dellastabilità di un sistema colloidale. Inoltre, la teoria permette di prevedere le concentrazioni critiche di coagulazione (CCC) o di flocculazione (CFC ...
Leggi Tutto
VOLO (XXX, p. 552; App. III, 11, p. 1114)
Luigi Pascale-Francesco Contursi-Pasquale Leone
Volo ipersonico. - Velivoli ipersonici. - È soltanto da qualche anno che si sono destati concreti interessi per [...] essere calcolate solo in prima approssimazione in base alla teoria probabilistica di Maxwell valida per le correnti di molecole cabrati consentono inoltre di ottenere una buona stabilità e controllo longitudinale della navicella, in fase di rientro, ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] per prime e si ripristinano per ultime (teoriadella localizzazione cronogena della funzione). Oltre a ciò, in ogni del cervello; con l'insufflazione d'aria nei ventricoli si può quindi stabilire il lato nel quale il tumore ha la sua sede. Secondo C ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] 'anteguerra, il cui valore, il 7 febbraio 1929, fu stabilito in 10 milligrammi di oro a 900/1000 di fino. La ciò per confermare la "teoriadella continuità" che, già emessa dai seguaci della scuola storica transilvana della fine del Settecento (Clain, ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] secondo varî modelli i fenomeni che si compiono a un elettrodo (teoriadella pila di Nernst), ma più importante ancora dello studio di questo meccanismo dellostabilirsi di una differenza di potenziale tra elettrodo ed elettrolita risultò la ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] commerciali, Lo scopo è soprattutto morale, tende a stabilire un sentimento reciproco di amicizia. Né la cosa donata capitale improduttivo, Milano 1898; A. Crump, Teoriadella speculazione di borsa, in Biblioteca dell'economista, Torino 1899, s. 4ª; F ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] dell'Italia nei riguardi dell'Albania aveva probabilmente avuto qualche influenza la tradizione stabilita 1907, p. 15 segg.). Tuttavia alcuni studiosi si opposero alla teoria illirica, e specialmente Hirt, il quale nella Festschrift für Kiepert ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] teoriedelle anticlinali, delle faglie, delle monoclinali, delle cupole, delle trasgressioni, sebbene tutte queste teorie facciano capo a un unico concetto, che è quello della di holding, che si stabilirono nei confini dello stato di New Jersey, ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] di energia.
Il ΔG° rappresenta il massimo lavoro che in teoria una reazione chimica potrebbe compiere, quello svolto in realtà potrà essere Già nel caso dell'ATP si è discussa l'importanza dell'instabilità termodinamica e dellastabilità cinetica (in ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...