Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] altre parole, un rapporto di eguaglianza è un fine desiderabile nella misura in cui è considerato giusto, ove con ‛giusto' s'intenda che criterio diventa ingiusto col secondo.
Non vi è teoriadella giustizia che non analizzi e discuta alcuni dei più ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] teorica ed empirica.
6. Gli sviluppi dellateoriadell'informazione e della 'ricerca', che all'inizio veniva utilizzata nell in genere confermate dall'evidenza dei fatti osservati. Nella misura in cui in questo approccio può scorgersi una tendenza ...
Leggi Tutto
Giustizia, teoriedella
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] attuazione una sequenza a quattro stadi; abbozza poi una teoriadella disobbedienza civile e traccia lo sviluppo in tre fasi di una società e dei quali presumibilmente ciascuno vuole disporre nella misura più ampia possibile. Si tratta di diritti e di ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] tra il minimo e il massimo dellamisuradell’indennità risarcitoria spetta al giudice di merito ’introduzione storica, in Costa, P.Zolo, D., Lo Stato di diritto. Storia, teoria, critica, Milano, 2002, 152 s.
44 Cfr. Supiot, A., La gouvernance ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] l'opera di Max Weber che la teoriadella legittimità è entrata nelle scienze sociali con uno strumentario concettuale che resta a tutt'oggi, in larga misura, insuperato, così che gran parte della letteratura contemporanea sul tema, quando non scade ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] gli aspetti della disciplina processuale della prova che appaiono in varia misura insoddisfacenti sotto questi ss.). Vi sono tuttavia molte ragioni per ritenere che la teoriadella probabilità quantitativa non sia adeguata a questo scopo, sicché pare ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] la procedura era comunque alquanto lenta e farraginosa, e almeno in teoria non era priva di garanzie per gli imputati. E inoltre, i "; insistendo troppo sulla razionalità e sul senso dellamisura nella punizione dei reati nel Trecento si rischia ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] dei giuristi, in cui l'ardimento delle idee trova sempre misura negli argini della tradizione (v. Santoro Passarelli, Senso e sociologia del diritto, Pisa 1988.
Bobbio, N., Teoriadell'ordinamento giuridico, Torino 1960.
Bobbio, N., Tullio Ascarelli, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] è affermata nel Settecento, in cui emersero quelle teorie proporzionalistiche che insistevano piuttosto sulla scala di gravità di detenzione cui segue l'applicazione dellamisura di sicurezza della libertà vigilata assistita dal servizio sociale ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] che quanti sono investiti di potere discrezionale sono esposti in misura assai maggiore che in passato alle pressioni di una gamma di storia e di sociologia del diritto, la teoriadella libera decisione e il realismo giuridico hanno criticato l ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...