Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] Roma 1912; G. Del Vecchio, Teoriadello sconto, in Giorn. degli econ., 1914; id., Ritorni alla teoria ferrariana del credito, Pavia 1930; dei paesi citati, si è presentato in una certa misura solo negli anni del dopoguerra. Vedi anche Banca.
Bibl ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] ma non si accetta facilmente che le misure ambientali vadano a scapito dello sviluppo economico che è fortemente basato sul estetico.
Globalmente l'a., che già oggi in teoria potrebbe sfamare tutti, domani potrebbe effettivamente adempiere a questo ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] tale ipotesi non trovi una sua giustificazione generale nella teoriadelle scelte del consumatore, e sia da un punto di di c. sulle banane fresche e secche e sulle farine di banane. La misuradell'i. è stabilita in L. 70 per kg di banane fresche e in ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] alla sola mobilità sociale, nel presupposto che "non esiste una teoria ideale delle migrazioni" (iii, p. 482). Si esaminano i modelli descrittivi e mitica, necessaria per saperne valutare la misura e la portata. Attualmente la conoscenza mondiale dei ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] . Gli studi sperimentali hanno dimostrato la validità dellateoria genetica dei t. che spiega i dati e non è stato sottoposto quindi a particolari misure). Tuttavia il problema dell'accertamento della morte è stato oggetto di grandi discussioni oltre ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] della criminalità organizzata → accresciuta possibilità di proteggere i politici corrotti.
È chiaro come tali circoli vedano interessati in varia misura Il ceto politico. Teoria e pratiche, Roma 1993.
A. Pizzorno, Le radici della politica assoluta, e ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] aggravanti o attenuanti. Alla stessa teoria si possono ricondurre ugualmente le disposizioni della legge 9 aprile 1930, che sottomette i recidivi e i delinquenti abituali, oltre che alle pene ordinarie, a una misura di sicurezza, cioè la messa ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] ancora ben regolata né i titoli ben definiti ma, a misura che l'istituto si sviluppava, la qualifica di ambasciatore e l'ammissione di esse da parte dell'agente diplomatico si considerano in teoria come una rinunzia (con la seguita autorizzazione ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] .
A parte questi aspetti di evidente incongruenza fra la teoria e la pratica politica, va sottolineato come una profonda novità . La definizione dei contenuti e delle quantità delle prestazioni sociali dipende, in misura che non ha confronto con i ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] programma di azione internazionale in questo campo abbraccia in teoria tutte le risorse naturali, eccettuate quelle agricole; alla lotta condotta dalle N. U. per l'abolizione dellemisure discriminatorie fondate sulla razza, il colore, il sesso, la ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...