ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] Rovigo), pose le basi per una prima riflessione sulla teoriadella musica e stimolò il desiderio di scrivere un trattato: s.; cfr. Haar, 1983).
Per tutta la vita, e in misura crescente, Zacconi nutrì un vivo interesse per l’astronomia e soprattutto l ...
Leggi Tutto
ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...] il dispotismo nella misura in cui era correlato a fattori economici quali la centralità dell’agricoltura, una der Güterbilanz des G.M. O., Heidelberg 1918; A. Uggè, La teoriadella popolazione di G.M. O., in Giornale degli economisti e annali di ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] fece parte della minoranza "soviettista" della frazione massimalista, polemica con G.M. Serrati ma non in misura minore con , Bologna 1925; Teoriadella politica, Torino 1931.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario politico ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] 1733;F. S. Granata, Breve notizia della vita di N. D., in Nuovi elementi dellateoriadelle mine (op. post. del D.), Signorelli, Vicende della coltura nelle Due Sicilie, VI, Napoli 1811, pp. 185 ss.; F. P. Tucci, Dellamisuradelle volte rette ed ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] sul Giornale degli economisti, prese in esame la teoriadella capitalizzazione, evidenziando come gli investimenti di capitale pp. 175-187). Nel volume intitolato Sulla misuradella concordanza tra caratteri quantitativi (Roma 1918) si soffermò ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] di un tetraedro regolare. L’articolo, che in qualche misura anticipava le concezioni stereochimiche, restò sconosciuto per lungo tempo. Solo nel 1889, ben dopo che la pubblicazione dellateoria di Jacobus Henricus van’t Hoff aveva aperto la strada ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] per le quali vi era domanda. È quello che egli chiamava l’aspetto quantitativo dellateoria del valore-lavoro. L’approccio al problema dellamisura del valore attraverso il ‘tempo’ di lavoro era decisamente ricardiano, ma Ricca-Salerno considerava ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giacomo Filippo
Cesare Preti
Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] (in linea con la teoria e la pratica del mercantilismo) di una nuova carta geografica della Francia - quella che, una volta completata, fu indicata come Carte de Cassini - e alla determinazione di un'esatta misuradella Terra. In particolare, tra ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] sperimentale della trasformazione dell’energia di un raggio gamma in massa, prevista dalla teoriadella relatività intervento fu un discorso a sostegno del satellite SAX per la misura dei raggi X emessi durante i gamma ray bursts, esplosioni ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] teorici e sperimentali sulle metodologie di misura strumentale, applicandosi quindi allo sviluppo delle prospezioni in aree emerse e teoriadella tettonica delle placche, consentì infatti di ricostruire l’assetto tridimensionale della litosfera della ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...