PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] testi di teoria architettonica del Settecento, e il breve trattato Della introduzione e del progresso delle belle arti in dellaletteratura antiquaria cinque-secentesca, una visione grandiosa, onirica e fantasiosa, del nucleo monumentale dell ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] . 24-30; G. Origlia, Istoria dello Studio di Napoli, Napoli 1753, p. 161; G. Tiraboschi, Storia dellaletteratura italiana, IV, 2, Venezia 1823, 1956, p. 179; F. Calasso, I glossatori e la teoriadella sovranità,Milano 1957, p. 136 n. 26;G. De ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] 'imposta". La dimostrazione del primo assunto gli consente una erudita esposizione dellaletteratura sull'argomento, con critiche puntuali alle teorie contrarie alla doppia imposizione, mentre per dimostrare il secondo assunto egli richiama le due ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] Provvidenza, riferimenti a lui nel contesto di una teoriadell’arte sviluppata in un ampio contesto filosofico, teologico Geschichte, Roma 1948, pp. 119-145; F. De Sanctis, Storia dellaletteratura italiana, a cura di N. Gallo, II, Torino 1958, pp. ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] questo ha svolto nelle culture delle origini, nonché come matrice delleteorie scientifiche. I due temi , in Giorn. critico della filosofia italiana, XXXVIII (1959), pp. 426 s.; P. Floriani, G. G., in La Rass. dellaletteratura italiana, LXVIII (1964 ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] Teoriadell'ombreggiare e metodo di acquerellare (Bologna 1811), viene ricordato anche per il progetto della K. Granzow (1866) e le allegorie della Fisiografia, della Medicina, della Legge e dellaLetteratura sulla casa Natanson (1868). Nel 1866 ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] dell’Archivio per l’antropologia e la etnologia (in cui pubblicò il saggio La teoria psicologica della segreta fraternità. Intorno al rapporto P. - Leopardi, in La rassegna dellaletteratura italiana, CXIII (2009), 2, pp. 477-501; R. Bruni, ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] divino in termini umani. Le teorie del D., autorevolissimo interprete della scienza degli astri, vennero . Nallino, II, Catania 1935, pp. 201 ss.; U. Cassuto, Storia dellaletteratura ebraica postbiblica, Firenze 1938, p. 127; J. Starr, The Jews in ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] di questo ignoto giurista ha dato molto da fare alla letteratura: qui si può solo aggiungere che la sigla del ms 1947, p. 594 n. 101; F. Calasso, Iglossatori e la teoriadella sovranità, Milano 1951, specialmente pp. 148 s.; A. Era, L' ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] dalla censura imperiale libri e autori critici del Papato e soprattutto dellateoria del primato. In questa fase il G. e i suoi Tiraboschi nella seconda edizione (1787-94) della sua Storia dellaletteratura italiana.
I soggiorni a Montefiascone e la ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...