MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] 405-420; G. Spini, Ricerca dei libertini: la teoriadell'impostura delle religioni nel Seicento italiano, Firenze 1983, pp. 370- Graziosi, Montani e MAGALOTTI, Lorenzo, in Giorn. stor. dellaletteratura italiana, CVIII (1991), 168, pp. 85-127, 228- ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] il C. non solo riconosceva che la teoriadello Hutton, che le rocce costituite da "stratificazioni not. ed accenni all'opera scientifica del C.: G. Corniani, I secoli dellaletteratura ital. dopo il suo Risorgimento, VIII, Torino 1818, p. 352; A. ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] Torino nel 1943 e lasciò una traccia profonda nella letteratura civilista. La categoria del negozio giuridico ruota qui intorno . Nel 1955 la creazione di un istituto di teoriadella interpretazione nelle università di Roma e di Camerino rappresentò ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] ), 6, pp. 671-684; R. Wellek - S. Ramat, Ennetismo, in Dizionario critico della lett. it., Torino 1986, p. 193; La teoria letteraria e la critica di Benedetto Croce, in Letteratura italiana (Einaudi), a cura di A. Asor Rosa, Torino 1985, IV, pp. 405 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] dellaletteratura scientifica internazionale e, nello stesso tempo, un’acuta sensibilità nei confronti delle trasformazioni dello minuti problemi di dogmatica giuridica al piano ultimo dellateoria generale. Aveva anche messo quella tradizione a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] (confluita nel De’ teatri antichi e moderni), testo di storia e teoria del teatro, ma anche di autobiografia, il veronese rivendicava la ricchezza drammatica dellaletteratura di lingua italiana, sconosciuta alla cultura francese di cui era invece ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] letteratura di stampo quantitativistico sul tema dell’inflazione e dell’iperinflazione (cfr., per es., Cagan 1956; Sargent 1982).
La posizione di Bresciani Turroni è invece poco ortodossa sul complemento teorico dellateoria quantitativa della ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] di istologia, disciplina che tenne aggiornata sempre con la letteratura tedesca. Il D. ampliò anche le collezioni zoologiche del .
L'opera affrontava il problema dell'origine dei viventi sulla base dellateoriadelle catastrofi di Cuvier. All'interno ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] delle responsioni ritmiche e si polemizza contro i detrattori dellaletteratura romana, e una Grammatica latina ad uso delle indagini", sicché in seguito, "a parte le esagerazioni della pura teoria marxista, gli studi di antichità si svolgono in gran ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] Delle Scale.
A queste autorità si accompagnano quelle "extragiuridiche", corredo usuale di una letteratura fonti, Milano 1954, pp. 494, 545 s.; Id., I glossatori e la teoriadella sovranità, Milano 1957, pp. 97, 152; B. Paradisi, La Scuola di Orléans ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...