GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] letteratura scientifica.
La sua prima memoria scientifica, Sopra alcuni pezzi di granito e di lave antiche trovati presso alla cima dell'Etna. Osservazioni fisiche (Catania 1823) ricollegava il ritrovamento di graniti contornati di lave a una teoria ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] testimonianza dell'interesse del F. per la teoriadella storiografia, e il precedente una critica della Repubblica Bibl.: Per le edizioni delle opere del F., si rimanda alla sistemazione fattane da R. Scrivano in La letteratura ligure. La Repubblica ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] mostra seguace della cosmogonia cartesiana, dunque dellateoriadella costituzione dell'universo a Cavazza, G.D. Cassini e la progettazione dell'Istituto delle scienze di Bologna, in Scienza e letteratura nella cultura italiana del Settecento, a cura ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] F. Massera, Quando morì Roberto Valturio?, in Giornale Storico dellaLetteratura Italiana, LXXV (1920), pp. 118 s.; Id., A. Settia, Il «De re militari» di Roberto Valturio: teoria e pratica, in Castel Sismondo, Sigismondo Pandolfo Malatesta e l ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] dell'origine delle forme grammaticali, di dialettologia italiana, delle colonie straniere in Italia, dellaletteratura Quest'ultima lettera segna la rivendicazione da parte dell'A. di teoriedella sua scuola di fronte ai neogrammatici, che si ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] Historiae florentinae. L'opera inizia con una sintesi dellateoria interna del Comune, cui segue l'ascesa dei G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana..., II, Venezia 1854, p. 242; M. Foscarini, Dellaletteratura veneziana, Venezia 1864 ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] e originale seguace di Harvey. Volckamer apriva la lunga teoria di giovani tedeschi studiosi di medicina che, appresa l’ di un moto di cultura capace d’investire la concezione dellaletteratura, che a Napoli s’era svolto dalla ricezione di Telesio ...
Leggi Tutto
MARINI, Giovanni Ambrosio
Carlo Alberto Girotto
MARINI (De Marini), Giovanni Ambrosio. – Nacque a Venezia il 17 giugno 1596 da Giovanni Ambrosio (o Ambrogio De Marini) e da una non identificata gentildonna [...] , pp. 28-37; M. Gori, Il romanzo italiano del Seicento. Rass. bibliografica, in Rass. dellaletteratura italiana, XCVII (1993), pp. 139-144; M. Fusillo, L’altro e lo stesso. Teoria e storia del doppio, Firenze 1998, pp. 189-214; L. Spera, Permanenze ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] . Egli riconobbe il valore formativo, degli studi classici e ai sostenitori di una scuola moderna, nella quale allo studio dell'antichità (delle lingue, delleletterature, della storia dei popoli antichi) si sarebbe sostituito lo studio di lingue e ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] dell'Università di Torino, discutendo una tesi in economia politica, sul contratto di lavoro, con S. Cognetti De Martiis.
Negli anni giovanili lo J. dimostrò interesse per la letteratura L. Robbins (La teoriadella politica economica nella economia ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...