CIELO d'Alcamo
Niccolò Mineo
La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista Angelo Colocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] della lingua. Mentre non hanno più credito sia la teoriadella "mescidanza" di vari dialetti, sia quella dell in Diz. critico della lett. ital., I, Torino 1973, pp. 586 ss.; S. Pellegrini, Pro "Rosa fresca aulentissima", in Letteratura e critica. ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] linguistica e critica testuale, ma anche di storia dellaletteratura e critica letteraria, così la sua nozione di nella storia culturale e discussioni metodologiche: B. Croce, La teoria del linguaggio e le sue condizioni presenti in Italia, in La ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] nel parallelismo e dall'altro si riallacciava alla teoriadell'armonia prestabilita, affermando l'esistenza di un Kraepelin, ecc.) ed entrata a far parte dellaletteratura psichiatrica classica, corrispondente in pratica all'odierna schizofrenia ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] 405-420; G. Spini, Ricerca dei libertini: la teoriadell'impostura delle religioni nel Seicento italiano, Firenze 1983, pp. 370- Graziosi, Montani e MAGALOTTI, Lorenzo, in Giorn. stor. dellaletteratura italiana, CVIII (1991), 168, pp. 85-127, 228- ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] il C. non solo riconosceva che la teoriadello Hutton, che le rocce costituite da "stratificazioni not. ed accenni all'opera scientifica del C.: G. Corniani, I secoli dellaletteratura ital. dopo il suo Risorgimento, VIII, Torino 1818, p. 352; A. ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] Torino nel 1943 e lasciò una traccia profonda nella letteratura civilista. La categoria del negozio giuridico ruota qui intorno . Nel 1955 la creazione di un istituto di teoriadella interpretazione nelle università di Roma e di Camerino rappresentò ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] di riforma nel cattolicismo, Firenze 1908; La teoria sindacalista, Firenze 1909).
Maturò così la decisione (Italy, Firenze 1939) e un Repertorio bibliografico della storia e della critica dellaletteratura italiana dal 1902 al 1942 (I-IV, Roma ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] ), 6, pp. 671-684; R. Wellek - S. Ramat, Ennetismo, in Dizionario critico della lett. it., Torino 1986, p. 193; La teoria letteraria e la critica di Benedetto Croce, in Letteratura italiana (Einaudi), a cura di A. Asor Rosa, Torino 1985, IV, pp. 405 ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] universitario trovò approfondimento con la redazione della tesi di licenza su Il coro nella teoria e in alcune sue forme originali in , fa parte, insieme con una ricca selezione dellaletteratura critica, del Fondo Carlo Michelstaedter. Negli ultimi ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] di istologia, disciplina che tenne aggiornata sempre con la letteratura tedesca. Il D. ampliò anche le collezioni zoologiche del .
L'opera affrontava il problema dell'origine dei viventi sulla base dellateoriadelle catastrofi di Cuvier. All'interno ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...