La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] una nuova espressione della legge di mortalità e unendo una profonda conoscenza del calcolo delle probabilità a un determinata dallo sviluppo dellateoria dei quanti e dellateoriadella relatività, dal progressivo svanire della credenza secondo cui ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] mitocondri ha portato a un considerevole approfondimento dellaconoscenzadella struttura mitocondriale (fig. 2): si è della richiesta energetica si traduce istantaneamente in aumento o diminuzione della velocità di sintesi di ATP. Secondo la teoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lazzaro Spallanzani
Paolo Mazzarello
Erede della tradizione galileiana, Lazzaro Spallanzani ha condotto con instancabile impegno ricerche originali in numerosi ambiti della storia naturale. Per Spallanzani [...] il suo tempo fra l’insegnamento e lo studio della natura, perfezionando le conoscenze di storia naturale, fisiologia e anatomia, anche con teoriadella generazione spontanea, mentre i sostenitori dell’epigenesi erano a suo favore. La teoriadella ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] diffusione dellaconoscenza scientifica e tecnologica, a favore della salvaguardia dell'ambiente naturale, contro la proliferazione delle armi volume Teoriedell'urto e unità biologicheelementari (Milano 1948). Prima dell'origine della biologia ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] 1902 propose una completa e formale teoriadella propagazione dell’eccitamento come un’onda di depolarizzazione. J.N. Langley, nei quali si ponevano le basi delleconoscenze moderne riguardo all’organizzazione generale del sistema nervoso vegetativo; ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine).
Informatica
Conversione [...] finì con il coinvolgere le idee da cui muovevano.
Teoriedella traduzione
L’antica funzione rassicurante di ancoraggio che si suole migliore garanzia di affidabilità. In realtà, ammessa l’ottima conoscenza di entrambe le lingue, l’autore di un testo ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] 19° secolo lo stesso è avvenuto per l'enunciazione dellateoriadell'evoluzione per selezione naturale che suscitò grandi risentimenti e comprensione della natura evolutiva della relazione agente patogeno-ospite e la conoscenza del significato ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] dell'individuo. Se ne facciamo oggetto di ricerca constateremo subito che non vi è settore dellaconoscenza che campo della neurofisiologia e della neuropatologia, i contributi portati da W. James (1884) e da W. B. Cannon (1915) nella teoriadell' ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] conoscenza di fenomeni a livello di popolazione di validità generale.
In virtù del fatto che si occupa delle proprietà genetiche e della Peraltro, la teoriadell'evoluzione neutrale (v. evoluzione) permette di prevedere la dinamica delle variazioni di ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] siamo ancora più all'oscuro [...]. È evidente che le nostre conoscenze del sistema nervoso sono allo stato attuale estremamente rudimentali" (v fondamentale, agisse come amplificatore, secondo la teoriadella conduzione a valanga proposta da Ramón y ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...