BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] per cui la riconquista dell'equilibrio può essere integrale, cioè riconquista di azione e conoscenza, solo se promette di sorgenti dal popolo". Diversamente da un altro epigono democratico dellateoriadelle élites, Guido Dorso, il B. però non ...
Leggi Tutto
VALLISNERI, Antonio
Dario Generali
– Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini.
Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio [...] Tale modello gli permise di acquisire una sicura conoscenzadella lingua e della letteratura classica latina, che l’avrebbe accompagnato per loro ciclo biologico, finalizzate alla confutazione dellateoriadella generazione spontanea, a cui diedero un ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] da corriere, giovandosi della sua posizione di borsista all’estero. Tuttavia la conoscenzadell’ambiente del fuoriuscitismo diversi attacchi a John M. Keynes, la cui teoriadella moneta manovrata gli appariva come la giustificazione teorica che ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] ditta messinese. Da autodidatta si dedicò a studi di teoria musicale e si preparò alla maturità classica, che conseguì deriva una concezione complessa della giurisprudenza, una sorta di Giano bifronte dellaconoscenza, attività teoretica e pratica ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] , per confortare la sua teoriadella circolazione verticale delle acque nei grandi oceani, aveva portare questi dati a conoscenza del legislatore. Nonostante esistessero già opere importanti in questo settore della zoologia (come l'Ornitologia ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] Questa concezione subì poi un lungo processo di maturazione in conseguenza delle ricerche empiriche condotte presso il laboratorio di statistica della Cattolica e dellaconoscenzadelleteorie epistemologiche di E. Mach, di K. Pearson, di B. Russell ...
Leggi Tutto
CAVOLINI, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] preformismo, portato alle estreme conseguenze, aveva generato la teoriadell'"emboîtement des germes" che anche il Bonnet aveva postuma, egli offre un notevole contributo alla conoscenzadelle modalità riproduttive e di tutta la biologia dei ...
Leggi Tutto
COLLI, Giorgio
Luigi Cimmino
Nacque a Torino il 16 genn. 1917 da Giuseppe ed Enrica Colombetti. fi padre, personaggio influente negli ambienti culturali torinesi, era amministratore della Stampa e, [...] Pascal del Trattato sull'equilibrio dei liquidi al Goethe dellaTeoriadella natura.
Le traduzioni, spesso basate su un' traduzioni di H. Cassirer, Storia della filosofia moderna, II (Il problema dellaconoscenza nella filosofia e nella scienza da ...
Leggi Tutto
ALIOTTA, Antonio
Sergio Belardinelli
Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] In questi saggi l'A. approfondisce il problema dellaconoscenza del reale: "In ogni affermazione di realtà suoi critici, Firenze 1930, pp. 147-152; T. M. Bartolomei, La teoriadell'esperienza di A. A., in Riv. di filosofia neo-scolastica, XXV (1933 ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] a quella della giovane dottrina costituzionalistica, oramai passata dalla teoriadello Stato alla teoriadella Costituzione.
frutto non soltanto dellaconoscenza del magistero della Chiesa in questo ambito, ma anche della dottrina tedesca dall’ ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...