vita
vita [Lat. vita, affine a vivere "vivere"] [LSF] Oltre che nel signif. proprio, in uso nella biofisica, il termine è largamente usato in signif. figurati riconducibili a quello di durata, come intervallo [...] a un principio unitario dalla teoria dell'evoluzione per selezione naturale lo individuano, dato dal valore medio della distribuzione dei tempi . ◆ [FTC] Tempo di v.: è la durata del funzionamento normale fino alla prima avaria di un'unità tecnica ...
Leggi Tutto
lambda-calcolo
Silvio Bozzi
Presentato per la prima volta da Alonzo Church nel 1932 come frammento di un più ampio sistema (poi dimostratosi contraddittorio) per la fondazione della matematica, il λ-calcolo [...] denota la funzione che applicata a qualunque argomento s ci darà come valore la funzione denotata da t per l’argomento denotato da s. di modelli di teorie che definiscono funzioni o funzionali (per es., il sistema T di Gödel del 1958 per i ...
Leggi Tutto
Helmholtz Hermann Ludwig Ferdinand von
Helmholtz 〈hèlmolz〉 Hermann Ludwig Ferdinand von [STF] (Potsdam 1821 - Berlino 1894) Prof. di fisiologia nell'univ. di Königsberg (1849) e di anatomia e fisiologia [...] : I 69 b. ◆ [ANM] Teorema di H.: v. campi, teoria classica dei: I 472 d. ◆ [MCF] Teorema di H.-Korteweg: della funzione di dissipazione (prodotto scalare del gradiente di velocità per sé stesso) ha il valore minimo. ◆ [OTT] Teorema di reciprocità ...
Leggi Tutto
infinitesimo
infinitèsimo [agg. e s.m. Der. di infinito con il suff. -esimo dei numeri ordinali] [LSF] Oltre che nel signif. matematico, il termine è assai usato nella fisica per indicare una grandezza [...] ad annullarsi; in tempi recenti, una teoria degli i. è stata sviluppata nell' a C, e si considera il limite L del loro rapporto per x che tende a C, mantiene compresa, da un certo punto in poi, entro due valori dello stesso segno, e allora u e v sono i ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne [Der. del lat. notatio -onis, dal part. pass. notatus di notare, a sua volta da nota] [LSF] L'atto e l'effetto dell'apporre o dell'usare note, insieme di segni e simboli adottati [...] [STF] [ALG] [FAF] Nella teoria degli insiemi e nella logica matematica vi fu seppure con una certa moderazione, dal gruppo del Bourbaki; ma la n. di tipo tecnica, in cui le potenze di 10 vanno, in valore assoluto, di tre in tre e quindi la parte ...
Leggi Tutto
ergodico
ergòdico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. érgon "opera, energia" e hodós "via", con riferimento al "percorso" del punto che rappresenta un sistema di "energia" data] [MCS] Termine introdotto da [...] vincolato a muoversi sulla superficie individuata dal valore costante dell'energia del sistema, finirebbe con il passare prima o e. (v. meccanica statistica: III 726 c). La teoria e. è stata successiv. generalizzata e sviluppata nelle sue implicazioni ...
Leggi Tutto
Lee Tsung-Dao
Lee 〈lìi〉 Tsung-Dao (n. Shanghai 1926) Prof. di fisica teorica nella Columbia Univ. (1960); assieme a C.N. Yang ebbe nel 1957 il premio Nobel per avere correttamente interpretato i dati [...] di L.-Yang del gas reticolare: v che la funzione di partizione del modello di Ising attrattivo (con può annullarsi che per valori complessi e di modulo valore critico di β e per tutti i valoridel volume del sistema; per valoridel esatta del modello ...
Leggi Tutto
teorema del limite centrale
Luca Tomassini
Nome collettivo per una serie di teoremi limite in teoria della probabilità che stabiliscono condizioni sotto le quali somme o altre funzioni di un grande [...] teorema del limite centrale tratta il caso della somma Sn=X1+...+Xn di una successione X1,...,Xn,... di variabili casuali indipendenti, ciascuna con valore atteso EXk=ak e varianze DXk=[E(Xk-EXk)2]1/2=bk finite. Definiamo ora An=ESn=a1+...+an e Bn ...
Leggi Tutto
Capitolo della matematica che studia ogni variazione di tipo qualitativo che si possa riscontrare negli elementi di una famiglia di curve o di superfici o di campi di vettori, ecc., di;pendente da un certo [...] di curve y2=x(ax2+bx+c); a seconda del segno di b2−4ac, le curve della famiglia hanno infatti che la codimensione possa assumere valori grandi o anche essere infinita come in certi problemi sugli spazi funzionali.
La teoria delle b. è sorta con ...
Leggi Tutto
Corrispondenza di misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione.
Arte
Mondo antico
Non è possibile cogliere una continuità storica nella trasformazione del concetto di p., intesa come [...] a, b, c, d può essere nullo.
Musica
La teoria delle p. cominciò a formarsi nella musica polifonica del 12° e 13° sec., quando si trovarono sovrapposti in una stessa battuta valori di durata diversa; raggiunse complicazioni estreme fino alla fine ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...