L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] per l'interesse nei confronti dei problemi trattati.
Teoria delle probabilità e statistica
Il grande aumento nella raccolta osservazioni e misurazioni, con vari gradi di inesattezza, delvalore 'più probabile' di un parametro. Egli difese l ...
Leggi Tutto
Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] meno stabili. Come misura della variabilità si usa in teoria dei campioni quasi esclusivamente la varianza. La varianza dello stimatore ma con lettere minuscole, per i corrispondenti valori caratteristici del campione:
formula (7)
formula (8)
Le ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] eccezioni, tra cui la più importante è la teoria della transizione demografica, la cui rappresentazione schematica fa uno scarso effetto frenante sulla natalità.Attualmente, tenuto conto delvalore della durata media della vita (circa 80 anni per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] non esclusivamente in ragione dell'affermarsi della teoria cinetica dei gas e di quella darwiniana dell più essere negativa, passa, dapprima, attraverso la determinazione delvaloredel chi-quadro
ossia di quel numero che Pearson aveva individuato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Calcolo delle variazioni
Il problema di Euler
Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] piano, fosse soluzione dell'equazione [36] e assumesse sulla sua frontiera valori prefissati interessava sia chi si occupava di teoriadel potenziale sia i matematici impegnati in ricerche di analisi complessa. In entrambe queste discipline si era ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] identificazione dell'intera logica con la teoriadel sillogismo. Tale valutazione trascura tuttavia il ) secondo potenze crescenti di x. In tal caso, l'analogia ha un valore meramente euristico: data, per esempio, la funzione logica f(x,y), se ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] di temi, metodologia e approccio. Si sviluppano la teoriadel comportamento dei vari agenti microeconomici e quella dell' 'insieme delle strategie pure, e valuta il gioco attraverso un valore atteso. La sua soluzione è ricondotta alla ricerca di un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoriadel controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] Michailov.
Di conseguenza, alla fine degli anni Quaranta del XX sec. la teoriadel controllo automatico non era più soltanto una collezione di nell'intorno delvalore zero.
Una formulazione diversa del problema sorse nei primi anni del dopoguerra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] problematiche biologiche ‒ come l'elaborazione di una teoriadel movimento dei corpi viventi, ossia una 'meccanica positivo al di sotto di un dato valore soglia e negativo al di sopra dello stesso valore. Per descrivere questi nuovi oscillatori egli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] del XX sec., il calcolo delle variazioni in grande e la teoria di Morse e, negli anni Cinquanta, la teoriadel unisce A e C. Denotiamo con p(x,y) e q(x,y) il valore della derivata di questa curva in un generico punto C. Consideriamo ora una qualunque ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...