Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] temi della distribuzione. Infine, manca la dimensione della giustizia internazionale.
c) La teoriadel titolo valido: R. Nozick
Mentre Rawls dà valore alla dimensione sociale dello Stato, Nozick, richiamandosi a Locke, difende il liberalismo classico ...
Leggi Tutto
Il valoredel lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] Costituzione di Bonn, pretendendo di confinare la logica delvalore in quella che si assumeva essere la sua sfera introduzione storica, in Costa, P.Zolo, D., Lo Stato di diritto. Storia, teoria, critica, Milano, 2002, 152 s.
44 Cfr. Supiot, A., La ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] le è estraneo, soprattutto in considerazione della concezione weberiana del politeismo dei valori. Ma se si prescinde da questioni di ermeneutica dei testi, è un fatto che la teoria contemporanea della democrazia vede nel preambolo delle costituzioni ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] sfera genericamente giuridico-sociale l'elaborazione di una teoria della feudalità è avvenuta, nell'incontro fra di pares costituente la clientela armata del signore medesimo. La duplice impronta delvalore individuale e della solidarietà di gruppo ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] fatti la cui conoscenza è utile per valutare l'attendibilità o il valore di un'altra prova (ibid., p. 432). Potrà così considerarsi , Heidelberg 1960².
Ferrajoli, L., Diritto e ragione. Teoriadel garantismo penale, Roma-Bari 1990².
Giuliani, A., Il ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] Si passava rapidamente alla perdita di un occhio per un furto delvalore compreso tra cinque e dieci lire, per arrivare poi al unità locali fossero organizzate ed efficaci, ma almeno in teoria i dieci si erano dotati di una forza di polizia ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] e l'attenta valutazione delle priorità tra preferenze, interessi e valori fra loro concorrenti. Inoltre, prima di adottare una decisione e altre Corti costituzionali, nel proclamare la teoriadel bilanciamento, riconoscono sempre più che le loro ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] , nell'interpretazione di questi testi, dalla considerazione dei valori fondamentali della società (v. Ely, 1980). Tale nato e si era sviluppato negli Stati Uniti, e la teoriadel controllo di costituzionalità si è evoluta e trasformata; inoltre ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] della vita umana ma del tutto secondario nei confronti della difesa delvaloredel patrimonio investito.
Tale sul lavoro delle forze (non conservative) di attrito secondo la teoria di Coulomb. In realtà, tali dispositivi non sembrano avere sempre ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] contribuzione22. Peraltro il nuovo requisito contributivo in teoria potrebbe risultare più favorevole di quello precedente soluzione potesse essere raggiunta attraverso un innalzamento delvalore dell’indennità ordinaria di disoccupazione a quello ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...