(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] economica si è tradotta in aumenti del tasso di disoccupazione, che nel 1990 ha raggiunto un valore pari a circa il 10%.
ricerca di una realtà psicologica, mutuata in parte dalle teorie freudiane, sono presenti anche in opere di scrittori tra loro ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] al maestro d'iniziare Emilio ai più alti valori umani. Ormai questi è in grado d'intenderne seine Philos., Stoccarda 1897, trad. francese, Parigi 1912; G. Del Vecchio, Su la teoriadel Contratto sociale, Bologna 1906; G. Beaulavon, Le système pol. de ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] però che non solo l'apprezzamento delvalore di tali prove è lasciato al criterio del giudice, salvo l'eventuale censurabilità di consenso non è detto in maniera esplicita dal legislatore. La teoria discusse molto per il passato se e quando, oltre al ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] sotto il bordo della parete del cassone per facilitarne la discesa.
Di valore ormai soltanto storico è il il terreno con una conveniente palificazione.
Bibl.: A. F. Jorini, Teoria e pratica della costruzione dei ponti, Milano 1927; L. Brennecke e ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] (v. fig. 7) (C. V. Moore, 1973, C. Martinez-Torres e M. Layrisse, 1974).
Valutazione delvalore nutritivo delle proteine. - In teoria, il valore nutritivo delle proteine è espresso dalla proporzione fra gli aminoacidi in esse contenuti e la quantità ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] al calcolo delvalore attuale (il valore a oggi di una somma di denaro disponibile in futuro). Per calcolare il valore attuale (VA il principio di non arbitraggio, che è uno dei cardini della teoria della f., viene meno, dato che le persone, a causa ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] si concede troppo alla laringe, trascurando le modificazioni del tubo aggiunto, le quali, come insisteva Fabrizi d'Acquapendente, hanno massimo valore. Queste critiche giustificano il tentativo di ritorno alla teoria di Savart. Il fisico A. Guillemin ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] i loro acquisti un effettivo rialzo delvaloredel titolo. In questo caso tale valore tende a creare autoalimentazioni e in eliminata, come dimostra J. Tobin nella sua teoria delle scelte di portafoglio, attraverso un'opportuna combinazione ...
Leggi Tutto
Gli arbitraggi sono operazioni di speculazione che si compiono su divisa estera, su metalli preziosi, su merci.
Chi a Roma deve eseguire un pagamento a Londra, in sterline, può comprare sterline a Roma [...] piccole rispetto ai singoli valori negoziati, ma non rigorosamente nulle. Il che significa che la teoria ora costruita rispecchia ciò 'interessi sono in generale una piccola frazione delvalore negoziato. Gl'interessi degl'interessi sarebbero pertanto ...
Leggi Tutto
INFERENZA STATISTICA
Ludovico Piccinato
Si ha un'inferenza statistica (v. anche statistica, App. IV, iii, p. 451) quando, sulla base dell'informazione fornita dall'osservazione di alcuni fatti e poi [...] esperimento E = (Z,Pἷ,Θ). Qualunque teoria inferenziale dovrà basarsi in definitiva su una elaborazione del risultato osservato dell'esperimento, cioè, operativamente, su una ''funzione'' t(z), zεZ. I ''valori'' assunti da tale funzione avranno una ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...