. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] è sempre necessario l'intervento dello stato nella forma del riconoscimento.
Molto discussa è la natura del riconoscimento e ad esso attribuiscono diverso valore i sostenitori delle diverse teorie della personalità giuridica. Per alcuni ha carattere ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] fossero i loro debiti e le loro passioni, esso non aveva nessun valore positivo. E C. portò nella lotta contro i congiurati tutto il noi nella teoriadel ritmo. C., parlando, scrivendo o leggendo, aveva sempre seguito la norma del ritmo prosastico: ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] il VEMS, volume espiratorio massimo/secondo, considerandolo anormale quando è 〈 al 65% delvalore teorico), il 4÷6% degli uomini e il 2÷3% delle donne vie aeree del ratto papaina, un enzima proteolitico. È nata così la teoria enzimatica (''proteasi ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] Le radici teoriche sono comuni e individuabili nella teoria delle esternalità, dei beni pubblici, dell'ottimizzazione dinamica future. Il valore economico totale è perciò la somma delvalore d'uso e delvalore di opzione. Il valore intrinseco invece ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] . 152, 4 (169-8). Ma, come avverte nella prefazione del libro III, delvalore di un dominio non si può giudicare che esaminando in quali modi costituzione romana sono inquadrati in una diversa teoria generale delle costituzioni. Presupposto di ambedue ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] sinodo. L'Amyraut cercò appunto di conciliare la dottrina delvalore universale dell'espiazione compiuta dal Cristo con quella strettamente suoi teologi più rigidi avevano accettato la teoria dell'ispirazione letterale assoluta della Sacra Scrittura. ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] combinazione si ottiene il segnale di uscita.
Teoria dell'amplificazione non lineare. - Se l' ad ogni resistenza Rc una f. e. m. fluttuante Ec, il quadrato delvalore efficace della quale è dato, per l'intervallo di frequenza f2−f1 da:
e ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] scende al disotto delvalore di Dulong e Petit, e tende ad annullarsi allo zero assoluto. Secondo il principio della equipartizione il calore specifico dei solidi dovrebbe invece essere costante. Altra difficoltà per la teoria si incontra quando ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] suo centro nella teoriadel Logos; il quale, strumento di Dio come per la creazione e conservazione del mondo, così per VI in poi dalla teologia scolastica in Oriente, si capì il valore che aveva la distinzione tra natura e persona, di modo che come ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] reostati (reostati di campo): uno (R′) per la regolazione manuale delvalore medio dell'eccitazione, e l'altro (R″) per la regolazione di costruzioni elettromeccaniche in generale. Per la teoriadel funzionamento dei regolatori, v. Juillard, Le ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...