Elettrone libero prodotto in sostanze investite da radiazioni elettromagnetiche di conveniente lunghezza d’onda.
Effetto fotoelettronico esterno (o fotoelettrico). Se la sostanza è solida e conduttrice, [...] dei fotoni sia almeno uguale al ‘lavoro d’estrazione’ ϕ degli elettroni del conduttore su cui i fotoni incidono; valori approssimativi di λ0, in Å, per alcuni metalli puri. Dell’effetto fotoelettronico esterno dette una prima soddisfacente teoria ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] continuo accordo della loro frequenza di lavoro; si ottiene uno ionogramma obliquo che consente di ricavare il valoredel contenuto elettronico totale (TEC solare, nel senso che, in accordo con la teoria di Chapman (v. oltre), essa dovrebbe essere ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI E ANTIPARTICELLE (App. III, 11, p. 369)
Edoardo Amaldi
ANTIPARTICELLE Riprendendo brevemente quanto detto nell'articolo della precedente App., cominciamo col ricordare che con l'espressione [...] costruire una teoria unificata delle IE e delle ID. Il valore non nullo, anzi elevato, della massa del bosone intermedio di S. Weinberg.
Molto lavoro sarà ancora necessario per poter affermare che si dispone della teoria definitiva che congloba le IE ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] a quella prevista da una teoria che attribuisce la curvatura degli archi al piegamento del bordo di una calotta sferica verso del futuro dovrà poter assegnare un valore di intensità anche per questa città, e commissioni di studio sono già al lavoro ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] del gas è maggiore, è del tipo di Volmer, e aspira l'aria dello stadio precedente b che richiede, per lavorare dal punto di vista della teoria cinetica dei gas), alle come noi l'abbiamo scritta, ha rigorosamente valore solo per le pompe ad alto vuoto ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] elementari e alla verifica della teoria dell'unificazione delle forze forti e accelerata di 200 μA. I valori nominali dell'energia finale e del campo accelerante, 6 MV/m, di campi più alti conduce a lavorare a frequenze molto più alte delle ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] 'industria del tempo libero e in quella alimentare, nel mondo dellavoro e delle sarebbe stato di 360.000 t, per un valore di 150 milioni di euro. Gli incrementi nei consumi
L'intuizione di Feynman rimase una pura teoria fino al 1985, anno in cui fu ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] altri dielettrici μ ha un valore praticamente eguale a quello del vuoto, mentre la costante accordo con un fondamentale postulato della teoria della relatività.
Speciale importanza riveste il una frequenza ottima di lavoro pari all'85% della ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] l'attenzione di ognuno sul lavoro, prima oscuro ed ígnorato, dei dei nuclei più pesanti raggiunge un valore pari a quasi il doppio della massa del protone.
a) Scissione in una base, su cui la futura teoria dovrà essere edificata.
c) Trasmutazioni β ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] valori successivi del tempo, è facile ricavare la velocità e la direzione del vento.
Per determinare la posizione nello spazio del aumentare notevolmente le quote raggiungibili: in teoria senza limite, in pratica si sono aumento di lavoro troppo ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...