SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] A causa della dinamica del costo dellavoro, l'industria svedese sulla validità del ''modello svedese'', è stata sostenuta da una nuova fiducia nel valore e 1964). Nominato (1963) docente di teoria e strumentazione alla Musikhögskolan di Stoccolma, ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] infinito (caso puramente ipotetico). Perciò i tende al valore 1 + (μ − 1) quando laconcentrazione tende lavori recenti sulla emissione elettronica, sui fenomeni fotoelettrici e sui potenziali di contatto (Millikan) hanno rimesso in onore la teoriadel ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] immediata conseguenza della teoria. Molto difficile è la determinazione sperimentale delvalore di questa differenza ognuno di essi sia il numero di elettroni presenti sia il lavoro necessario per vincere queste forze di attrazione.
La formula che ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] individuali dellavoro, sono invece demandate, nei limiti della rispettiva competenza per valore, ai dellavoro, Roma 1927; G. Bottai, Commento alla Carta dellavoro, Roma 1926; F. Carnelutti, Teoriadel regolamento collettivo dei rapporti dellavoro ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] ai particolari, può avere un valore artistico autonomo o costituire solo uno Disegno e progettazione, Bari 1968.
M. Tafuri, Teoria e storia dell'architettura, Bari 1968.
L. sue prestazioni entrano nella metodologia dellavoro, mentre sembra che non ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] i fattori legati all'ambiente di lavoro hanno un peso variabile ma comunque massimo/secondo, considerandolo anormale quando è 〈 al 65% delvalore teorico), il 4÷6% degli uomini e il 2÷ del ratto papaina, un enzima proteolitico. È nata così la teoria ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] Jevons) - è stata inizialmente trascurata dalla teoria neoclassica che ha dominato gran parte della teoria della crescita economica del Novecento. I fattori produttivi sono, per i neoclassici, il capitale, il lavoro e il progresso tecnico. Le risorse ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] materiali sottoposti a valori di campo bassi rispetto al campo coercitivo e nella teoriadel campo coercitivo. magnetizzazione, da una data direzione ad un'altra occorre spendere un lavoro che, si dimostra facilmente, è eguale all'area racchiusa dalle ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] costanti, si trova che il lavoro di regolazione è proporzionale al grado campo): uno (R′) per la regolazione manuale delvalore medio dell'eccitazione, e l'altro (R″) elettromeccaniche in generale. Per la teoriadel funzionamento dei regolatori, v. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] aumenti del tasso di disoccupazione, che nel 1990 ha raggiunto un valore pari , mutuata in parte dalle teorie freudiane, sono presenti anche in Wiig-Hansen (n. 1922): tutti artisti che lavorano in maniera espressiva, ma molto differente gli ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...