Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] implica un complesso ragionamento con il quale il giudice sottopone a controllo le ipotesi sui fatti, stabilisce qual è il grado di , Heidelberg 1960².
Ferrajoli, L., Diritto e ragione. Teoriadel garantismo penale, Roma-Bari 1990².
Giuliani, A., Il ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] che la norma fa propria, nella sostanza, la teoria di Calamandrei intorno alle funzioni che spettano alla Corte di corte suprema: la Cassazione continua ad essere la corte delcontrollo di legittimità che era nel modello originario, ma ha assunto ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] americana e altre Corti costituzionali, nel proclamare la teoriadel bilanciamento, riconoscono sempre più che le loro decisioni in cui si affermò la dottrina leninista delcontrollodel Partito comunista, gli ordinamenti giuridici socialisti hanno ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] proposito far riferimento alla sequenza definita dalla teoria della civilizzazione epigenetica, in cui ai sistemi di Federico II, ha come risultato una diminuzione sostanziale delcontrollo esercitato dai re tedeschi sulle chiese autonome (Concordato ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] di civil law. Abbiamo già osservato che l'introduzione delcontrollo giudiziario di costituzionalità delle leggi ha favorito l'emergere Oxford University Press, 1997.
Sartori, G., Elementi di teoria politica, Bologna: Il Mulino, 1990.
Shapiro, M., ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] gruppi sociali a elevato rischio criminale.Il sistema delcontrollo sociale di tipo penale mantiene pertanto un ampio ventaglio , IV, pp. 449-474.
Ferrajoli, L., Diritto e ragione. Teoriadel garantismo penale, Roma-Bari 1989.
Fogel, D., "We are the ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] quadro di un piano strategico generale che, almeno in teoria, le dirigeva coerentemente. I vari livelli di strategia militare Le 'eleganti' semplicità del mondo bipolare rendevano particolarmente efficace il criterio delcontrollo - la cui validità ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] nel campo degli studi giuridici dalla mancanza di un'adeguata teoriadel comportamento in grado di prevedere gli effetti delle leggi. incentivi funzionano senza bisogno di alcuna forma di controllo o di pianificazione centralizzata. Ecco perché la ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] di dare corso alla trasmissione.
Conclusi i controlli, il gestore di PEC certifica al mittente che veda Falce, V., La modernizzazione del diritto d’autore, Torino, 2012). Secondo la teoriadel contribution approach, elaborata dall’Ufficio Europeo ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] lavoro subordinato. Si tratterebbe di quei contratti che in teoria possono essere posti in essere da un qualsiasi soggetto del contratto, travalica l’ambito strettamente interpretativo, per ricollegarsi alla tematica delcontrollo contenutistico del ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...