Ecologia
Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,, l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] in Francia da quello che fu chiamato ‘partito dei politici’ (di cui era esponente, tra gli di S. Castellion. Contemporaneamente la teoria del consenso generale di G. t. e gli accoppiamenti è adottato il sistema ISO.
Nel caso di t. dimensionali ...
Leggi Tutto
Strutture antigeniche di tipo proteico presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici. Furono scoperti nel 1900 da K. Landsteiner. Attualmente sono state individuate [...] di malattia emolitica per alloimmunizzazione materna anti-Rh. Nella teoria di Wiener l’eredità degli antigeni Rh è determinata da immunizzazione materna quasi nel 99% dei casi.
Altri sistemi
Oltre agli antigeni del sistema AB0 e Rh esistono sui ...
Leggi Tutto
Economia
Teoria della l. Si occupa, in senso lato, della distribuzione di oggetti o attività nello spazio, nonché dell’individuazione e dello studio delle leggi che determinano tale distribuzione. In campo [...] , e B. Ohlin. Con T. Palander la teoria della l., con l’introduzione di elementi climatici, legislativi, istituzionali, viene inserita nel contesto più ampio dell’economia spaziale. Nuove variabili sono il sistemadei prezzi, la mobilità della mano d ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia topografica, il segmento inferiore del tronco con gli organi in esso contenuti. In anatomia sistematica, il cingolo pelvico, cioè l’anello osseo costituito dal sacro, dalle [...] processi più importanti che stanno alla base della teoria della tettonica a zolle: l’espansione dei fondi oceanici e la subduzione delle zolle di beni e servizi. In particolare, i sistemi locali di produzione (soprattutto i distretti industriali) si ...
Leggi Tutto
Fisica
Tendenza di un corpo a non modificare il proprio stato di quiete o di moto.
Il principio d’inerzia, «ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto uniforme e rettilineo a meno che non sia [...] base al quale se due sistemi si muovono di moto rettilineo primo tempo come quantità di materia). La teoria della relatività ristretta, stabilendo l’equivalenza tra P ed N esprimenti il numero dei termini a coefficienti positivi o rispettivamente ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] piccole dosi di DNA.
CpG DNA. Il sistema immunitario dei vertebrati individua la presenza di infezioni riconoscendo cancro sarebbero i vaccini terapeutici per eccellenza. In teoria essi dovrebbero essere in grado di indurre risposte immunitarie ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] geni per molte molecole chiave del sistema immune, i recettori per l'antigene dei linfociti T e delle cellule NK recettore.
La specificità antigenica dei singoli cloni è alla base della teoria della selezione clonale, uno dei cardini dell'i. moderna, ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] , teoria dell'inconscio come linguaggio, psicologia del Sé (v. io/sé, in questa Appendice). L'indirizzo cognitivo-comportamentale e quello familiare-sistemico hanno dato altri contributi fondamentali alla comprensione e al trattamento dei disturbi ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] dalla geometria dei diversi segmenti anatomici. Alcuni dati saranno utili a fornire una misura dell'efficienza del sistema: il 90 ). - Laennec (1835), per primo, formulò la teoria della patogenesi ''ostruttiva'' (restringimento delle vie aeree per ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] è consistente con la teoria che LTP e LTD siano coinvolte nella modificazione dei circuiti neurali guidata dall' al meglio o potenziare i tentativi spontanei di recupero che il sistema nervoso mette in atto dopo una lesione.
bibliografia
L. Maffei, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...