(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] alla scoperta di nuove particelle elementari e alla verifica della teoria dell'unificazione delle forze forti e deboli. Nell'App. V (specie, correnti e stati di carica dei fasci ionici) e i sistemi di iniezione in generale, quasi sempre comprendenti ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] generazione, in cui vengano raggiunte temperature dell'ordine dei 1500 °C. I sistemi con maggiori possibilità di sviluppo sono quelli a materiali nanostrutturati.
L'intuizione di Feynman rimase una pura teoria fino al 1985, anno in cui fu scoperto il ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] accordo con un fondamentale postulato della teoria della relatività.
Speciale importanza riveste da funzioni che hanno un doppio sistema di linee nodali o linee di è maggiore di c, e aumenta all'aumentare dei valori di m ed n. Similmente la lunghezza ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] dei fabbisogni alimentari delle colture. Particolare successo ha ottenuto la teoria della costanza ed indipendenza dei fattori vantaggio pratico di questi altri sistemi è quello di permettere la stabilizzazione dei terreni nei quali il legante ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] loro combinazione si ottiene il segnale di uscita.
Teoria dell'amplificazione non lineare. - Se l'amplificatore 'impiego negli stadî amplificatori d'ingresso dei ricevitori per altissime frequenze.
Un sistema, sviluppato ancor più recentemente, e ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] o calma è necessario usare in luogo dei cervi volanti palloni frenati. Questi, di aumentare notevolmente le quote raggiungibili: in teoria senza limite, in pratica si sono alcune esperienze iniziali su varî sistemi di ventilazione artificiale, si ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] A è deformabile per variarne la frequenza di risonanza. La teoria del klystron reflex non differisce sostanzialmente da quella del klystron è quello di un sistema di onde stazionarie, la cui lunghezza d'onda eguaglia il "passo" p dei segmenti in cui ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] si concentrano nelle zone in cui, secondo la teoria della tettonica globale, le zolle oceaniche entrano in collisione per il contenimento delle piene, la sistemazionedei bacini montani, l'adozione di sistemi di previsione e di segnalazione delle ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] il numero dei dipoli orientati in direzioni opposte è lo stesso e pertanto un tale sistema non può stato di deformazione può essere descritto utilizzando una versione adattata della teoria elastica del continuo sviluppata da C. W. Oseen (1933), H ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] e vengono analizzati utilizzando la teoria cinetica dei gas. La m. dei f. trova moltissime applicazioni in il risultato ottenuto per la viscosità. Se per un certo sistema fluidodinamico il numero di Reynolds risulta minore di un valore critico ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...