Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] altri - ciò che D. Premack e P. Woodruff (1978) chiamano la 'teoria della mente' - e iniziano a capire che una mente può avere un'interfaccia , quasi invisibile in essa, e che tuttavia ci parla deisistemi di valori che in essa agivano e di come in ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] del controllo. Le implicazioni delle sue genealogie deisistemi di controllo sociale, la sua topologia del potere normalizzante in aree come quelle della salute mentale e della sessualità e la sua teoria generale del rapporto tra potere e conoscenza ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] malattia di Alzheimer pone le sue basi sulla teoriadei radicali liberi: le lesioni istopatogenetiche corticali tipiche di manifestare tremore, compatibile con un maggiore coinvolgimento deisistemi motori non dopaminergici. Pertanto il fenotipo del ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] a perfezionarsi servendosi degli individui che li veicolano, secondo la teoria evolutiva di Ch. Darwin successivamente ripresa e sviluppata da il perpetuarsi e il continuo evolversi deisistemi conoscitivi e quindi dei prodotti che da questi possono ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] visione filosofica della medicina cinese si completa con la teoriadei cinque elementi (o fasi, o movimenti): legno, ottimizzare la risposta. Le tecniche posturali sono essenzialmente deisistemi educativi che includono esercizi fisici con lo scopo ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] , inoltre, possiede una notevole attrattiva in relazione alla descrizione del possibile meccanismo di funzionamento deisistemi visivi biologici.
Teoria e applicazioni
Il modulo di apprendimento fondamentale usato nel nostro approccio si può definire ...
Leggi Tutto
Salute e allocazione delle risorse
Ruth Chadwick
(Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna)
Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] capito che è necessario trovare dei metodi per assegnare le risorse all'interno deisistemi di assistenza sanitaria, dando priorità di accettabilità della morte" (Callahan, 1987).
La teoria di Callahan può essere associata con il concetto di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] le iniziali H.M. getta luce sulla molteplicità deisistemi neurali responsabili delle diverse dimensioni della memoria. Per tentare Paul D. MacLean (1973), ispirata alle teorie di James Papez sul sistema limbico e alle ricerche di Walter Rudolf Hess ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] contesto, infine, non si può non menzionare la 'teoria del genotipo economo' per tentare di spiegare l'elevatissima prevalenza che riversati nel circolo ematico sovrastano le capacità deisistemi tampone inducendo grave acidosi. La perdita degli ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] . Le azioni interiorizzate (operazioni) sono coordinate in sistemi o strutture d'insieme e hanno la caratteristica della specifica (teoriadei due fattori).
Con il progredire dei metodi di analisi fattoriale si svilupparono teorie strutturali dell ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...